Nel mondo aziendale, la diversità di genere è fondamentale non solo per garantire la giustizia e l’uguaglianza, ma anche per favorire le performance finanziarie e assicurare la sostenibilità nel lungo termine. Un recente studio condotto da Cerved Rating Agency, esperta nella valutazione del merito di credito e delle performance ESG delle imprese italiane, ha evidenziato che le aziende che vantano una composizione equilibrata tra uomini e donne nei ruoli decisionali ottengono vantaggi significativi su diversi fronti. Le aziende che presentano un maggior equilibrio di genere registrano una minore probabilità di rischio creditizio, indicatori ESG più positivi e una riduzione degli incidenti sul lavoro e dei contratti a termine. In particolare, si è notato che le aziende con una CEO donna e un Consiglio di Amministrazione a maggioranza maschile hanno un rischio di default inferiore al 3%, a differenza di aziende guidate interamente da uomini o da donne dove tale valore supera il 7%. Le imprese che abbracciano la diversità di genere sono prevalentemente concentrate nel Nord e nel Centro Italia, con una minore presenza nel Sud del Paese. Tuttavia, le aziende che adottano politiche di diversità di genere in tutte le regioni mostrano performance finanziarie superiori rispetto a quelle con una composizione più polarizzata. La Valle d’Aosta, il Friuli-Venezia Giulia e il Piemonte sono le regioni che guidano il percorso verso una maggiore equità di genere nei vertici aziendali, con percentuali superiori al 20%. Nonostante i chiari benefici finanziari e di sostenibilità che derivano dalla diversità di genere, il Sud Italia si trova ancora in ritardo nell’attuazione di politiche volte a garantire un equilibrio tra uomini e donne nei ruoli decisionali. Le regioni meridionali, come la Calabria e la Sicilia, hanno ancora molto da fare per ridurre il divario e favorire un maggior coinvolgimento femminile nei vertici aziendali.
Recent Posts
Investi nel tuo futuro agricolo con il bando da 500.000 euro in Lombardia
Il progetto 'SRH03' è un'importante iniziativa inclusa nel Piano Strategico nazionale della Politica Agricola Comune (PAC) per il periodo 2023-2027. A partire dal 31...
LA SOSTENIBILITÀ RIDEFINISCE IL VALORE DEGLI IMMOBILI
La sostenibilità nel real estate sta assumendo un ruolo sempre più centrale in tutti i segmenti del mercato, dalla progettazione architettonica e ingegneristica all'utilizzo...
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELLA FLOTTA AZIENDALE
La gestione della flotta aziendale è diventata sempre più complessa nel corso degli anni a causa della necessità di monitorare e coordinare una serie...
L’importanza del sostegno sociale per il futuro
La sostenibilità sociale è un concetto cruciale per garantire un futuro equo e prospero per le generazioni a venire. Investire in pratiche socialmente responsabili...
Milano Green Week 2024
Con la prossima edizione della Milano Green Week, l’Amministrazione comunale di Milano intende promuovere un'iniziativa volta a sensibilizzare e coinvolgere la comunità cittadina sui...