Nel mondo aziendale, la diversità di genere è fondamentale non solo per garantire la giustizia e l’uguaglianza, ma anche per favorire le performance finanziarie e assicurare la sostenibilità nel lungo termine. Un recente studio condotto da Cerved Rating Agency, esperta nella valutazione del merito di credito e delle performance ESG delle imprese italiane, ha evidenziato che le aziende che vantano una composizione equilibrata tra uomini e donne nei ruoli decisionali ottengono vantaggi significativi su diversi fronti. Le aziende che presentano un maggior equilibrio di genere registrano una minore probabilità di rischio creditizio, indicatori ESG più positivi e una riduzione degli incidenti sul lavoro e dei contratti a termine. In particolare, si è notato che le aziende con una CEO donna e un Consiglio di Amministrazione a maggioranza maschile hanno un rischio di default inferiore al 3%, a differenza di aziende guidate interamente da uomini o da donne dove tale valore supera il 7%. Le imprese che abbracciano la diversità di genere sono prevalentemente concentrate nel Nord e nel Centro Italia, con una minore presenza nel Sud del Paese. Tuttavia, le aziende che adottano politiche di diversità di genere in tutte le regioni mostrano performance finanziarie superiori rispetto a quelle con una composizione più polarizzata. La Valle d’Aosta, il Friuli-Venezia Giulia e il Piemonte sono le regioni che guidano il percorso verso una maggiore equità di genere nei vertici aziendali, con percentuali superiori al 20%. Nonostante i chiari benefici finanziari e di sostenibilità che derivano dalla diversità di genere, il Sud Italia si trova ancora in ritardo nell’attuazione di politiche volte a garantire un equilibrio tra uomini e donne nei ruoli decisionali. Le regioni meridionali, come la Calabria e la Sicilia, hanno ancora molto da fare per ridurre il divario e favorire un maggior coinvolgimento femminile nei vertici aziendali.
Recent Posts
Nasce Olivia HUB, l’AI che riduce l’impatto ambientale
L’azienda beauty tech Eco Bio Boutique ha sviluppato Olivia HUB, il software che grazie a complessi algoritmi di AI, calcolo statistico e Machine Learning, coniuga tecnologia e...
Global Compact Network Italia: promuovere la sostenibilità nelle PMI
Le piccole e medie imprese italiane stanno facendo sforzi minori rispetto alle grandi imprese per adottare pratiche di sostenibilità e responsabilità sociale. Recentemente, il...
LEADERSHIP SOSTENIBILE: TECNOLOGIE AVANZATE PER UN FUTURO HUMAN-CENTRIC
Come possono le tecnologie avanzate ridefinire i modelli di leadership rendendoli più sostenibili e human-centric? A questa domanda hanno risposto alcuni tra i più importanti...
EcoHackaton di Legambiente: una non-stop di 24 ore per i giovani che vogliono l’economia...
Premi fino a mille euro e partecipazione gratuita, nella cornice di MIND Social Innovation Academy a Milano
Legambiente: “EcoHackaton unisce mondi diversi per sviluppare soluzioni...
Milano sempre più green: arrivo di 280 bus elettrici
Attualmente, i pannelli solari installati nelle sedi di Atm occupano una superficie totale di 11.000 metri quadrati e producono circa 1.8 GWh di energia...