La sostenibilità sociale è un concetto fondamentale che coinvolge ogni persona, sia come responsabile diretta che come beneficiaria. Si tratta di garantire equità, combattere la povertà e ridurre il divario sociale in modo che ogni individuo possa vivere in dignità. Questo approccio è stato definito dalla Commissione Europea nel 1987 come uno sviluppo che soddisfi le necessità attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di fare altrettanto. Oggi, questo concetto ha un impatto anche nel contesto aziendale, influenzando regole e risultati a livello globale. Negli anni ’80, la sostenibilità sociale ha guadagnato attenzione, specialmente dopo eventi come il disastro di Chernobyl e il riscaldamento globale. È chiaro che la sostenibilità non può prescindere da una visione olistica che consideri una varietà di fattori. Le sfide quotidiane che affrontiamo sono strettamente legate alla soddisfazione dei bisogni umani in senso ampio. In una società consumistica dove i bisogni superficiali continuano a crescere, la sfida diventa ancora più grande. La sostenibilità sociale implica l’adottare azioni mirate a garantire diritti economici, politici, socio-culturali, promuovendo l’equità di genere e razza tra gli individui coinvolti. L’obiettivo è permettere a tutti di partecipare su un piano paritario, senza limitare gli altri per soddisfare desideri individuali. È un concetto essenziale per costruire una società più giusta e solidale, dove ognuno possa godere dei suoi diritti in modo uguale agli altri.
Recent Posts
Cambiamenti climatici
Con il termine cambiamento climatico si intende un cambiamento nel clima che persiste per un periodo almeno di alcuni decenni e che si manifesta con...
Case green, l’Italia pronta ad adattarsi
In seguito all'approvazione della direttiva sulle case green a livello europeo, l'Italia si prepara ad adattarsi alle nuove normative e linee guida per promuovere...
“Energia Sostenibile: Giuseppe Ligotti e la Visione di Conflavoro Varese per le Imprese Italiane”
Giuseppe Ligotti, presidente di Conflavoro Varese, ha sottolineato l’importanza cruciale per le aziende italiane di intraprendere un percorso di efficientamento energetico, considerandolo non solo...
CONGRESSO NAZIONALE DEI GEOLOGI A PALERMO: SFIDE E INNOVAZIONI PER IL FUTURO DELLA...
MINISTRI E AUTORITÀ IN PRIMO PIANO: SALVINI, MUSUMECI, FRATIN E ALTRI ESPONENTI ISTITUZIONALI.
Dal 23 al 25 maggio, Palermo ospiterà il Congresso Nazionale dei Geologi,...
AMAT e l’Intelligenza Artificiale: la mobilità a Milano.
A partire dal 2022, AMAT ha avviato un progetto pilota in collaborazione con RINA per certificare un sistema di Intelligenza Artificiale affidabile chiamato "Trustable...