IBE Intermobility and Bus Expo è un evento biennale organizzato da IEG Italian Exhibition Group, dedicato al mondo del trasporto collettivo e alle industrie correlate. La manifestazione si terrà alla Fiera di Rimini dal 19 al 21 novembre. Questa edizione, la 11°, è stata presentata a Roma e si caratterizzerà per una nuova veste congressuale ed espositiva. Una delle novità più interessanti di questa edizione sarà INTERMOBILITY future ways, il 1° Forum Nazionale della Mobilità Sostenibile Condivisa. Questo forum affronterà le sfide della mobilità futura delle persone e si propone di essere un punto di riferimento per l’industria in cerca di sinergie e nuovi modelli organizzativi necessari per rispondere alle esigenze di sostenibilità. Inoltre, l’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e con il supporto tecnico dell’Osservatorio Nazionale della sharing mobility e di Euromobility. Il Presidente di IEG Italian Exhibition Group, MAURIZIO RENZO ERMETI, ha sottolineato l’importanza dell’industria del trasporto collettivo e condiviso in rapida evoluzione e in cerca di sostenibilità. Ha parlato di un ecosistema allargato della mobilità che si sta consolidando come vitale per lo sviluppo del Paese. Con IBE, IEG vuole supportare i protagonisti di questo cambiamento, agendo come catalizzatore e creatore di una comunità. IBE 2024 e il futuro della mobilità saranno al centro dell’attenzione dell’evento. La distinzione tra trasporto privato e pubblico sta gradualmente svanendo grazie alle tecnologie digitali, aprendo la strada a un modello di mobilità condivisa e sostenibile dove i cittadini possono scegliere la modalità di spostamento più adatta in base alle circostanze, con un’ampia gamma di opzioni a basse emissioni. In un mondo in continua evoluzione, dove i veicoli si adattano a nuove fonti di energia e la sostenibilità è una priorità, IBE Intermobility and Bus Expo si pone come un crocevia di idee e innovazione per favorire l’intermobilità collettiva condivisa.
Recent Posts
Albedo, questo sconosciuto. Una spinta green per impianti fotovoltaici
Gli impianti fotovoltaici utilizzano sempre più spesso i moduli bifacciali che permettono di sfruttare la luce solare sui due lati del modulo, sia sul fronte (front)...
La batteria al Sodio, molto più efficiente e si ricarica in pochi secondi
Il sodio è uno degli elementi più presenti sulla Terra e si può trovare praticamente ovunque, incluso nell'acqua di mare. Negli ultimi anni, i...
Le flotte elettriche MAXI dedicate solo ai taxi arrivano in Italia per rivoluzionare la...
MAXI, società benefit e startup innovativa, annuncia il suo arrivo in Italia con l’obiettivo di trasformare il settore della mobilità urbana, facilitando la transizione...
Rigenerazione urbana. Logistica ‘Last mile’ a Rubattino, via alla convenzione
Il progetto approvato prevede la realizzazione di un complesso logistico 'last-mile' su un'area di circa 110mila mq, adiacente all'area dove sorgerà il cantiere della...
Sostenibilità digitale: tendenze alla Blue&Green Conference
Dopo il successo delle prime due edizioni, si torna a parlare della Blue & Green Conference, un evento di grande importanza per le aziende...