La Regione Lombardia e l’Agenzia Interregionale per il fiume Po (Aipo) hanno siglato una convenzione con l’obiettivo di favorire la mobilità sostenibile, puntando sull’incremento della diffusione di soluzioni a basso impatto ambientale come la mobilità elettrica e l’uso di carburanti alternativi. Questa iniziativa è stata approvata dalla Giunta regionale con la proposta degli assessori ai Trasporti e Mobilità sostenibile e al Territorio e Sistemi verdi. La convenzione prevede interventi per oltre 800.000 euro che interessano il sistema idroviario del fiume Po e delle idrovie nelle province di Cremona e Mantova. L’obiettivo principale di tali interventi è migliorare le condizioni di navigabilità del fiume Po e delle idrovie collegate, concentrandosi sulla conca di Governolo per individuare le problematiche e definire le soluzioni progettuali per il suo recupero conservativo. L’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile ha sottolineato l’importanza di preservare il patrimonio naturale del fiume Po, mentre l’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi ha evidenziato il ruolo cruciale svolto da Aipo nella salvaguardia della sicurezza, salute e dell’ecosistema del fiume Po. Per affrontare con efficacia le sfide legate alla gestione di questo corso d’acqua, è fondamentale una stretta collaborazione tra le istituzioni regionali e le comunità locali. Nel dettaglio, la convenzione prevede il finanziamento di 746.000 euro per attività di dragaggio nel tratto del fiume Po tra Cremona e la foce del Mincio, insieme alla manutenzione della draga ‘ARNI 1’ per il biennio 2024-2025, e di 75.000 euro per il monitoraggio della conca di Governolo per il triennio 2024-2026.
Recent Posts
Cicloturismo
Sembra strano dire di usare la bicicletta per scoprire un nuovo modo di viaggiare. La bicicletta è il più antico mezzo di trasporto personale...
PICCOLI GESTI QUOTIDIANI PER UNO STILE DI VITA PIÙ GREEN E RESPONSABILE
Vivere in modo sostenibile è diventata una necessità a livello mondiale. Questa scelta è importante per ridurre lo spreco delle risorse, limitare l'inquinamento, proteggere...
Futuro sostenibile: un progetto artistico internazionale che unisce Cina e Italia
Triennale Milano collabora con la società media Fengxiang al progetto Futuro sostenibile che intende rafforzare gli scambi culturali sino-italiani con un’attenzione particolare al coinvolgimento delle nuove generazioni.
La collaborazione include un concorso –...
“Trasformazioni”, torna l’Edufest per adulti e bambini: il più grande festival sul tema dell’educazione
Il 25 e 26 maggio due giorni di musica, conferenze e laboratori per discutere assieme a famiglie, insegnanti e esperti per comprendere il futuro dell’educazione...
TERRITORIO, SOSTENIBILITÀ E RIGORE: IL PERCORSO DEL SERRAE VILLA FIESOLE VERSO LA PRIMA STELLA...
Il Ristorante Serrae Villa Fiesole celebra un traguardo eccezionale: la sua prima stella Michelin, grazie alla visione e alla passione dello chef Antonello Sardi e di...