L’interesse per l’idrogeno pulito è in costante crescita nonostante non sia più al centro delle discussioni sulla transizione energetica. I progetti legati all’idrogeno pulito stanno aumentando, ma ci sono ancora molte sfide da affrontare per accelerare la diffusione di questa tecnologia. Uno dei principali problemi è la mancanza di un quadro normativo stabile e di una definizione chiara di cosa sia l’idrogeno verde, insieme alla lentezza delle autorizzazioni e all’incertezza sul finanziamento. Il rapporto Hydrogen Insights 2023 dell’Hydrogen Council evidenzia che sebbene ci siano molti progetti legati all’idrogeno pulito in fase di sviluppo, la maggior parte di essi si trova ancora nelle fasi iniziali, con solo una piccola percentuale che ha effettivamente ricevuto l’approvazione finale per gli investimenti. In Europa, ad esempio, ci sono numerosi progetti legati all’idrogeno pulito ma solo una piccola percentuale ha superato la fase decisionale per gli investimenti effettivi. Due aspetti cruciali per lo sviluppo di progetti legati all’idrogeno pulito sono la firma di accordi di offtake e il raggiungimento della chiusura finanziaria. Questi sono cruciali sia nel settore dell’energia rinnovabile che in quello dell’idrogeno. Le aziende devono superare diverse sfide per arrivare a questo punto, ma è importante affrontarle una per una per garantire il successo del progetto. Infine, è fondamentale lavorare su una definizione chiara di idrogeno verde, oltre a semplificare i processi autorizzativi e a garantire maggiore sicurezza sui finanziamenti per accelerare la diffusione dell’idrogeno pulito e contribuire alla transizione verso un’economia più sostenibile.
Recent Posts
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024
La Giornata Mondiale dell'Ambiente è una celebrazione importante che si tiene dal lontano 1972, promossa dalle Nazioni Unite per sensibilizzare e promuovere azioni a...
Consumo di suolo in Lombardia
Le osservazioni depositate da Legambiente sottolineano che il comune del Parco Sud ipoteca oltre 80.000 mq di suolo agricolo per l’elaborazione dei dati, con...
Milano green: il progetto sostenibile che ti sorprenderà!
Milano sta facendo grandi passi verso la sostenibilità, non solo a livello nazionale ma anche europeo. Grazie ai progetti sulla mobilità green e alla...
La batteria al Sodio, molto più efficiente e si ricarica in pochi secondi
Il sodio è uno degli elementi più presenti sulla Terra e si può trovare praticamente ovunque, incluso nell'acqua di mare. Negli ultimi anni, i...
Pubblicato lo studio Qualivita sulla sostenibilità delle filiere agroalimentari DOP e IGP in...
Analizzato un campione rappresentativo di prodotti DOP IGP in base alla loro
conformità agli indicatori previsti dello studio FAO-oriGIn 2024
Un approfondito studio di oltre 900...