L’interesse per l’idrogeno pulito è in costante crescita nonostante non sia più al centro delle discussioni sulla transizione energetica. I progetti legati all’idrogeno pulito stanno aumentando, ma ci sono ancora molte sfide da affrontare per accelerare la diffusione di questa tecnologia. Uno dei principali problemi è la mancanza di un quadro normativo stabile e di una definizione chiara di cosa sia l’idrogeno verde, insieme alla lentezza delle autorizzazioni e all’incertezza sul finanziamento. Il rapporto Hydrogen Insights 2023 dell’Hydrogen Council evidenzia che sebbene ci siano molti progetti legati all’idrogeno pulito in fase di sviluppo, la maggior parte di essi si trova ancora nelle fasi iniziali, con solo una piccola percentuale che ha effettivamente ricevuto l’approvazione finale per gli investimenti. In Europa, ad esempio, ci sono numerosi progetti legati all’idrogeno pulito ma solo una piccola percentuale ha superato la fase decisionale per gli investimenti effettivi. Due aspetti cruciali per lo sviluppo di progetti legati all’idrogeno pulito sono la firma di accordi di offtake e il raggiungimento della chiusura finanziaria. Questi sono cruciali sia nel settore dell’energia rinnovabile che in quello dell’idrogeno. Le aziende devono superare diverse sfide per arrivare a questo punto, ma è importante affrontarle una per una per garantire il successo del progetto. Infine, è fondamentale lavorare su una definizione chiara di idrogeno verde, oltre a semplificare i processi autorizzativi e a garantire maggiore sicurezza sui finanziamenti per accelerare la diffusione dell’idrogeno pulito e contribuire alla transizione verso un’economia più sostenibile.
Recent Posts
Sostenibilità al Top: Intesa GBC Italia-Ener2Crowd
È stato recentemente ufficializzato un accordo importante tra Ener2Crowd e il Green Building Council Italia (GBC Italia). Questo rappresenta un passo significativo per il...
Giornata Mondiale della Metrologia
La sostenibilità è il tema principale della Giornata Mondiale della Metrologia che si celebra il 20 maggio di ogni anno. Questa giornata è un'occasione...
Tramvia della Valle Brembana
La società TEB - Tramvie Elettriche Bergamasche ha vinto la gara per realizzare 10 nuovi tram per la linea T2 della Tramvia della Valle...
Tutto su Fondo Crescita Sostenibile per Imprese del Sud
Dal 10 luglio 2024 le imprese del Sud Italia possono presentare domanda per accedere alla misura del Fondo per la crescita sostenibile, chiamata "Specializzazione...
CAMBIAMENTO CLIMATICO, COME FARE LA DIFFERENZA?
La lotta contro il cambiamento climatico è un tema molto attuale e importante, soprattutto dopo il discorso di Greta Thunberg all'ONU. Nonostante alcuni possano...