L’interesse per l’idrogeno pulito è in costante crescita nonostante non sia più al centro delle discussioni sulla transizione energetica. I progetti legati all’idrogeno pulito stanno aumentando, ma ci sono ancora molte sfide da affrontare per accelerare la diffusione di questa tecnologia. Uno dei principali problemi è la mancanza di un quadro normativo stabile e di una definizione chiara di cosa sia l’idrogeno verde, insieme alla lentezza delle autorizzazioni e all’incertezza sul finanziamento. Il rapporto Hydrogen Insights 2023 dell’Hydrogen Council evidenzia che sebbene ci siano molti progetti legati all’idrogeno pulito in fase di sviluppo, la maggior parte di essi si trova ancora nelle fasi iniziali, con solo una piccola percentuale che ha effettivamente ricevuto l’approvazione finale per gli investimenti. In Europa, ad esempio, ci sono numerosi progetti legati all’idrogeno pulito ma solo una piccola percentuale ha superato la fase decisionale per gli investimenti effettivi. Due aspetti cruciali per lo sviluppo di progetti legati all’idrogeno pulito sono la firma di accordi di offtake e il raggiungimento della chiusura finanziaria. Questi sono cruciali sia nel settore dell’energia rinnovabile che in quello dell’idrogeno. Le aziende devono superare diverse sfide per arrivare a questo punto, ma è importante affrontarle una per una per garantire il successo del progetto. Infine, è fondamentale lavorare su una definizione chiara di idrogeno verde, oltre a semplificare i processi autorizzativi e a garantire maggiore sicurezza sui finanziamenti per accelerare la diffusione dell’idrogeno pulito e contribuire alla transizione verso un’economia più sostenibile.
Recent Posts
IL PERCORSO DEL BENESSERE MULTISENSORIALE PARTE DA MILANO CON THE SENSY LOUNGE
Sensy è una giovane azienda italiana che si distingue per la sua innovazione nel campo della multisensorialità. Non si tratta solo di una semplice...
Verso Host 2025: Fiera Milano sempre più impegnata sul fronte sostenibilità
Il mondo degli eventi fieristici sta affrontando una sfida cruciale: coniugare la grande affluenza e la complessa logistica delle grandi fiere internazionali con un approccio...
R-Estate a VILLA ARCONATI
Sei già rientrato dalle vacanze? Oppure sei rimasto in città? Sei un turista in cerca di una meta insolita oltre alle meraviglie del centro...
Milano prima in Lombardia per autobus elettrici ed autocarri ibridi
Continental ha realizzato anche quest’anno l’Osservatorio sui macro-trend del mercato dei veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone, giunto alla sua quarta edizione. Lo studio...
Il modello Lombardia che riporta al centro la figura del geologo, grazie al dialogo...
Federica Ravasi (Vice - Presidente dell’Ordine dei Geologi della Lombardia) : “Riaffermare la figura centrale del geologo. In Lombardia ci stiamo riuscendo, grazie alla sinergia rafforzata con...