Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S), la temperatura media globale è aumentata di 0.65°C rispetto alla media del periodo 1991-2020. Questo dato è importante perché maggio 2024 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale, confermando un trend preoccupante di aumento delle temperature. Inoltre, è stato il dodicesimo mese consecutivo in cui la temperatura media globale ha stabilito un nuovo record. L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) e l’Ufficio meteorologico del Regno Unito hanno pubblicato previsioni climatiche che indicano che almeno uno dei prossimi cinque anni potrebbe essere il più caldo mai registrato. Questo conferma la tendenza iniziata all’inizio del secolo e sottolinea l’urgenza di agire per contrastare il cambiamento climatico. Il direttore del Copernicus Climate Change Service, Carlo Buontempo, ha sottolineato che, nonostante la sequenza di mesi record finirà prima o poi, il cambiamento climatico rimane una realtà da affrontare. Ha anche evidenziato l’importanza di monitorare il clima e ha sottolineato la necessità di stabilizzare le concentrazioni di gas serra per mitigare gli effetti del riscaldamento globale. È fondamentale agire ora per garantire un futuro sostenibile per il pianeta.
Recent Posts
Lending crowdfunding: uno strumento in più per finanziare l’innovazione, anche nel campo dell’energia
Tanti vantaggi per i cittadini che possono finanziare la realizzazione di impianti rinnovabili di ampia scala attraverso raccolte fondi online su piattaforme dedicate. Tra...
L’innovazione dell’agrivoltaico in mostra a Macfrut 2024
L’alleanza tra agricoltura e fotovoltaico è protagonista di “Macfrut”, la fiera internazionale della filiera ortofrutticola in programma a Rimini dall’8 al 10 maggio, quest’anno alla sua 41esima edizione....
BOERI, 10 ANNI DI BOSCO VERTICALE
“Oggi è il compleanno del Bosco Verticale. Che cosa diamo al mondo? Che cosa può dare Milano?” Ed è con questa domanda che il presidente...
Torna CorriBicocca: aperte le iscrizioni per la settima edizione
L'appuntamento con la manifestazione inclusiva organizzata dall'Università di Milano-Bicocca e CUS Bicocca, con il patrocinio di CUS Milano, è per domenica 20 ottobre.
La settima...
Lombardia al top in Ecolamp 2024 con 185t di lampade!
Il Consorzio nazionale Ecolamp ha reso pubblici i dati che confermano il primato della regione Lombardia nella raccolta di lampadine esauste. Con un totale...