Organizzare un “GreenEvent” significa pianificare e mettere in atto eventi considerando la sostenibilità come principale obiettivo. Questo include risparmiare risorse, evitare la produzione di rifiuti, favorire la mobilità sostenibile, valorizzare prodotti locali e di stagione nella ristorazione e agire nel rispetto dell’ambiente, della salute e della società. Questo approccio punta a promuovere un impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità. La certificazione “GreenEvent” rappresenta un impegno concreto verso una maggiore sostenibilità nelle manifestazioni. Con il passaggio da “goingGreenEvent” a “GreenEvent”, si garantisce che ogni evento non solo rispetti i criteri base, ma si impegni progressivamente a raggiungere standard più elevati di sostenibilità. Questo cambiamento è fondamentale per promuovere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società, come confermato dall’assessore Brunner. Con l’introduzione di nuovi criteri a partire dal 1° giugno, per ottenere il riconoscimento GreenEvent bisognerà rispettarli. Tra le novità, vi è la riduzione del numero di misure adottabili e un aumento di quelle obbligatorie considerate più importanti dal punto di vista della sostenibilità. Alcune di queste nuove misure riguardano principalmente la mobilità, evidenziando l’importanza di questo aspetto per ridurre l’impatto ambientale degli eventi. Per semplificare il processo e renderlo più mirato, ora è richiesto di selezionare il tipo di evento da certificare tra sei diverse categorie, ognuna con una propria checklist di misure adottabili. Questo approccio aiuta gli organizzatori a focalizzarsi sulle azioni necessarie per rendere gli eventi più sostenibili, tenendo conto delle specificità di ogni tipologia di manifestazione. Infine, non è più necessario presentare una relazione finale per ottenere la certificazione GreenEvent, ma è importante conservare tutta la documentazione che attesti la sostenibilità dell’evento. Questo dimostra l’impegno degli organizzatori nella realizzazione di manifestazioni rispettose dell’ambiente e della comunità.
Recent Posts
Sostenibilità nel Cibo: Misuriamo e Raccogliamo Dati
L'infografica mette in luce i risultati principali emersi dalla Ricerca 2023-2024 dell'Osservatorio Food Sustainability. Uno degli aspetti principali trattati riguarda l'analisi della gestione delle...
PLENITUDE E LEOLANDIA INAUGURANO ‘SCUOLA GUIDA FUTURO’, NUOVA ATTRAZIONE DEDICATA ALLA MOBILITÀ ELETTRICA
Il progetto porta per la prima volta in un parco a tema un’esperienza di edutainment e nasce dal comune impegno dei 2 partner per...
PRESENTATI I 111 COMUNI VIRTUOSI PLASTIC FREE
È stata presentata ieri a Montecitorio, su iniziativa del vicepresidente della Camera dei Deputati, on Fabio Rampelli, la terza edizione dei “Comuni Plastic Free”....
Giornata della bicicletta
La bicicletta sta diventando sempre più popolare in Italia per diversi motivi. La diminuzione dei prezzi, la diffusione del concetto di sharing nelle città,...
Maltempo, a Milano allerta rossa
Assessore Protezione civile: evitare spostamenti non necessari nelle zone interessate dalle allerte
“Invito la popolazione – ha detto l’assessore regionale alla Protezione civile – a prestare la...