Magnetti Building, parte del Gruppo Grigolin, è un’azienda rinomata nel settore della prefabbricazione ed è impegnata nella fornitura di soluzioni sostenibili e a basso impatto ambientale. Recentemente, l’azienda ha presentato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che mira a promuovere la massima trasparenza nei confronti di tutti gli stakeholder. Questo rapporto evidenzia la dedizione costante di Magnetti Building verso un approccio responsabile e rappresenta il punto di partenza di un percorso dettagliato che definisce gli obiettivi a breve, medio e lungo termine che l’impresa di Carvico si è prefissata di raggiungere. Nel Bilancio di Sostenibilità 2023, Magnetti Building ha evidenziato vari aspetti salienti della sua gestione. Nell’ambito della governance, l’azienda ha reinvestito l’89% del valore generato nel sistema di imprese delle filiere di fornitura, tra i collaboratori, i finanziatori di capitale e nella pubblica amministrazione. Questo elevato reinvestimento indica un forte impegno verso lo sviluppo sostenibile e la crescita inclusiva, contribuendo al benessere economico e sociale delle comunità coinvolte. Per quanto riguarda i prodotti, i clienti e i fornitori, Magnetti Building adotta un modello di “fabbrica a ciclo chiuso”. Questo innovativo sistema permette di riciclare internamente gli scarti di calcestruzzo, grazie a impianti avanzati. L’approccio sostenibile dell’azienda è ulteriormente certificato da otto EPD (Environmental Product Declaration), che coprono l’80% della produzione aziendale, attestando la trasparenza e l’attenzione all’ambiente nei loro processi produttivi. Inoltre, il 70% dei fornitori della produzione sono locali, scelti in base a criteri oggettivi e in conformità con gli standard del Codice Etico aziendale. Con questi fornitori sono state avviate collaborazioni per il riutilizzo degli scarti di produzione, rafforzando un ciclo produttivo virtuoso. Sul fronte delle risorse umane, Magnetti Building conta 167 dipendenti, tutti assunti con contratto a tempo indeterminato, dimostrando impegno per la stabilità lavorativa e la valorizzazione del capitale umano. Nel 2023, l’azienda ha erogato un totale di 1.307 ore di formazione, con un incremento del 43,6% rispetto all’anno precedente. Questo investimento nella formazione si è concentrato su temi cruciali come la salute e la sicurezza – con un significativo calo del 50% degli infortuni rispetto all’anno precedente – nonché sulle competenze tecniche, sul codice etico e sui diritti umani. Due iniziative di rilievo sono state avviate: il progetto Academy, dedicato alla valorizzazione del contributo delle nuove generazioni, stimulantando così un ambiente di lavoro più innovativo e dinamico. In sintesi, attraverso il Bilancio di Sostenibilità, Magnetti Building rinnova il suo impegno a lungo termine per la sostenibilità ambientale e sociale, contribuendo in maniera significativa allo sviluppo di un’economia più verde e sostenibile.
Recent Posts
Dalla nutrizione alla sostenibilità: il ruolo della fertilizzazione moderna
Nutrire al meglio le piante ma in maniera mirata, così da ridurre l’impatto ambientale e migliorare la redditività degli agricoltori. Se ne è parlato...
Efficienza energetica, Maione: 20 milioni ad Aler e Comuni per 434 alloggi
Un investimento da 20 milioni di euro per finanziare interventi di eco-efficientamento energetico e sostenibilità di edifici destinati a Servizi Abitativi Pubblici di proprietà delle Aler e dei Comuni lombardi....
Garante del Verde, del Suolo e degli Alberi. La riduzione degli sfalci dell’erba è...
Il Garante del Verde, del Suolo e degli Alberi – costituito da Alessandro Bianchi, Ilda Vagge e Nicola Noè – conferma l’utilità dell’iniziativa ormai...
Come insegnare la sostenibilità ai più piccoli
Tutti dobbiamo fare la nostra parte per aiutare il Pianeta che soffre e renderlo più vivibile. Mentre gli adulti sono chiamati a lottare per...
Dal 20 al 26 maggio, torna Milano Arch Week 2024, la manifestazione promossa da...
Con oltre 120 appuntamenti che che si svolgono in più di 50 sedi diffuse nella città, questa sesta edizione si sviluppa attorno all’idea di architettura debole, di un’architettura...