La collaborazione tra diverse realtà come Atm e Ledha Milano Città Metropolitana è sempre più importante per sensibilizzare le persone sull’inclusività e il rispetto nei confronti di tutti. Di recente, è stato firmato un protocollo d’intesa tra le due organizzazioni per impegnarsi nel promuovere il diritto all’accessibilità e al trasporto per le persone con disabilità e a mobilità ridotta. Questo accordo consolida una partnership già esistente con l’obiettivo di sviluppare nuovi progetti e sensibilizzare il pubblico su queste questioni cruciali. Uno dei principali obiettivi del Piano Strategico di Atm è quello di promuovere una cultura aziendale aperta alla diversità, valorizzando l’unicità di ciascun individuo e rispettando le differenze. Il protocollo prevede la creazione di tavoli tecnici periodici per condividere esperienze e know-how al fine di implementare soluzioni concrete per migliorare l’accessibilità al trasporto pubblico e rimuovere le barriere architettoniche. Inoltre, sono previsti corsi di formazione per il personale di Atm che interagisce direttamente con i clienti, al fine di migliorare il supporto verso passeggeri con disabilità motoria, sensoriale o cognitiva, così come persone con mobilità ridotta come gli anziani. Questa collaborazione rafforza l’impegno di Atm nel migliorare l’accessibilità del sistema di trasporto, anche in vista di importanti eventi futuri come i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026. Attualmente, tutti i bus urbani e le linee metropolitane più recenti (M3, M4 e M5) sono accessibili al 100%. Per le linee più datate come M1 e M2, sono in corso interventi per dotare alcune stazioni di ascensori e montascale al fine di renderle accessibili a tutti. Un investimento complessivo di 21 milioni di euro è previsto per questo progetto.
Recent Posts
Le prime Pale Eoliche Sotterranee al mondo: l’innovativa fonte di Energia Verde nella metropolitana...
Nel cuore della vivace metropoli parigina, l’innovazione e la sostenibilità hanno unito le forze per dare vita a una straordinaria iniziativa: le prime pale eoliche sotterranee al...
Il Rugby diventa sostenibile
Lo sport ha un ruolo importante nell'ambito delle politiche ambientali, in quanto può contribuire a ridurre l'impatto delle attività sportive sull'ambiente. L'obiettivo è sensibilizzare...
Solarelit Powered By Greenvolt realizza un impianto fotovoltaico da 2,1 MW per Edilfibro spa
L’azienda Edilfibro spa specializzata nella produzione di lastre per coperture ad uso industriale, civile e agricolo, sceglie di investire in un sistema fotovoltaico per...
Lombardia al top in Ecolamp 2024 con 185t di lampade!
Il Consorzio nazionale Ecolamp ha reso pubblici i dati che confermano il primato della regione Lombardia nella raccolta di lampadine esauste. Con un totale...
TAI-LOR: Innovazione e Passione per Promau Engineering
TAI-LOR è nato dall'ambizione di Promau Engineering di lanciare un proprio prodotto, con l'obiettivo di diversificare i settori di business dell'azienda. Questa decisione rappresenta...