L’area di servizio Q8 in disuso di via dei Missaglia a Milano non verrà spostata vicino al nuovo parcheggio di piazza Abbiategrasso, come inizialmente previsto. Questo è il risultato di un lungo contenzioso legale che ha coinvolto il Comune di Milano, Kuwait Petroleum Italia S.p.A e diversi gruppi ambientalisti. Il Comitato Cittadino Difesa Ambiente Zona5 di Milano, insieme a Legambiente Lombardia e al circolo milanese Zanna Bianca, hanno presentato ricorso contro l’autorizzazione data dal Comune di Milano per la riqualificazione dell’impianto. La questione principale riguardava la distanza insufficiente tra le nuove cisterne del distributore e i pozzi di captazione dell’acqua potabile, che secondo la normativa doveva essere di almeno 200 metri per un nuovo impianto. Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) aveva sospeso i lavori in attesa di una decisione definitiva, mettendo in evidenza l’importanza del diritto alla salute dei cittadini. Successivamente, la società Kuwait Petroleum Italia Spa e il Comune di Milano avevano presentato un appello al Consiglio di Stato per ribadire la loro posizione, ma il Consiglio di Stato ha confermato la decisione a favore dei cittadini e dei gruppi ambientalisti. La sentenza del Consiglio di Stato ha sancito che non sarà possibile costruire un nuovo impianto vicino ai pozzi che forniscono acqua potabile alla zona. Ora si dovrà pensare a una riqualificazione verde dell’intera area, ripristinando gli alberi decennali abbattuti per far spazio al cantiere. Si tratta di una vittoria per l’ambiente e per la tutela della salute dei cittadini, che dimostra l’importanza della partecipazione attiva della società civile nelle decisioni che riguardano il territorio e la qualità della vita.
Recent Posts
Nasce Olivia HUB, l’AI che riduce l’impatto ambientale
L’azienda beauty tech Eco Bio Boutique ha sviluppato Olivia HUB, il software che grazie a complessi algoritmi di AI, calcolo statistico e Machine Learning, coniuga tecnologia e...
Mostra “NEL TEMPO Opere dalla Collezione Panza di Biumo”
Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS presenta la mostra "Nel Tempo" che esplora il concetto del tempo attraverso cinquantanove opere di ventitré...
NHOA ed Energiapura: partnership all’insegna della sostenibilità
Il Gruppo NHOA ha recentemente annunciato la sua partnership con Energiapura durante le Energiapura Series 2024. Questo accordo si inserisce nell'ambito dell'impegno sociale del...
Moncler tra i primi 3 per sostenibilità al mondo!
Moncler, il noto marchio di abbigliamento di lusso, è stato premiato come terza azienda più sostenibile al mondo. Questa prestigiosa classifica è stata stilata...
“L’AMBIENTE AL CENTRO DEL PROGETTO: IL MANIFESTO PER IL DESIGN CIRCOLARE”
Evento di Eco Design con l’architetto e designer internazionale Giorgio Caporaso in dialogo con Marco Miglio, direttore della rivista “Villegiardini”
La quarta tappa della rassegna...