L’area di servizio Q8 in disuso di via dei Missaglia a Milano non verrà spostata vicino al nuovo parcheggio di piazza Abbiategrasso, come inizialmente previsto. Questo è il risultato di un lungo contenzioso legale che ha coinvolto il Comune di Milano, Kuwait Petroleum Italia S.p.A e diversi gruppi ambientalisti. Il Comitato Cittadino Difesa Ambiente Zona5 di Milano, insieme a Legambiente Lombardia e al circolo milanese Zanna Bianca, hanno presentato ricorso contro l’autorizzazione data dal Comune di Milano per la riqualificazione dell’impianto. La questione principale riguardava la distanza insufficiente tra le nuove cisterne del distributore e i pozzi di captazione dell’acqua potabile, che secondo la normativa doveva essere di almeno 200 metri per un nuovo impianto. Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) aveva sospeso i lavori in attesa di una decisione definitiva, mettendo in evidenza l’importanza del diritto alla salute dei cittadini. Successivamente, la società Kuwait Petroleum Italia Spa e il Comune di Milano avevano presentato un appello al Consiglio di Stato per ribadire la loro posizione, ma il Consiglio di Stato ha confermato la decisione a favore dei cittadini e dei gruppi ambientalisti. La sentenza del Consiglio di Stato ha sancito che non sarà possibile costruire un nuovo impianto vicino ai pozzi che forniscono acqua potabile alla zona. Ora si dovrà pensare a una riqualificazione verde dell’intera area, ripristinando gli alberi decennali abbattuti per far spazio al cantiere. Si tratta di una vittoria per l’ambiente e per la tutela della salute dei cittadini, che dimostra l’importanza della partecipazione attiva della società civile nelle decisioni che riguardano il territorio e la qualità della vita.
Recent Posts
Sostenibilità, Ciafani (Legambiente): “Non c’è economia circolare senza acquisti verdi”
La transizione ecologica non può essere considerata completa senza l'economia circolare. Per raggiungere un'economia circolare efficace, è necessario incentivare gli acquisti verdi sia nel...
Governance e sostenibilità imprese altoatesine
Il successo di un'azienda non può essere valutato solamente in base al profitto che genera, ma anche prendendo in considerazione le sue ricadute sul...
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER GUIDARE LA TRANSIZIONE SOCIALE
Presentati in Assolombarda i risultati del 2° Rapporto dell’Osservatorio Sodalitas sulla Sostenibilità Sociale d’Impresa.
I temi prioritari: benessere dei dipendenti, inclusione lavorativa dei giovani e...
Cos’è il reshoring e quali sono i suoi effetti
Sentiamo e leggiamo sempre più spesso su quotidiani e web la parola reshoring. Ma cosa significa e perché è diventato così urgente nel settore...
Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare: evento alla Camera dei Deputati
Il 60% degli italiani ha fiducia nella scienza e nel progresso tecnologico. Questo dato indica che la maggioranza della popolazione del paese ha una...