L’area di servizio Q8 in disuso di via dei Missaglia a Milano non verrà spostata vicino al nuovo parcheggio di piazza Abbiategrasso, come inizialmente previsto. Questo è il risultato di un lungo contenzioso legale che ha coinvolto il Comune di Milano, Kuwait Petroleum Italia S.p.A e diversi gruppi ambientalisti. Il Comitato Cittadino Difesa Ambiente Zona5 di Milano, insieme a Legambiente Lombardia e al circolo milanese Zanna Bianca, hanno presentato ricorso contro l’autorizzazione data dal Comune di Milano per la riqualificazione dell’impianto. La questione principale riguardava la distanza insufficiente tra le nuove cisterne del distributore e i pozzi di captazione dell’acqua potabile, che secondo la normativa doveva essere di almeno 200 metri per un nuovo impianto. Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) aveva sospeso i lavori in attesa di una decisione definitiva, mettendo in evidenza l’importanza del diritto alla salute dei cittadini. Successivamente, la società Kuwait Petroleum Italia Spa e il Comune di Milano avevano presentato un appello al Consiglio di Stato per ribadire la loro posizione, ma il Consiglio di Stato ha confermato la decisione a favore dei cittadini e dei gruppi ambientalisti. La sentenza del Consiglio di Stato ha sancito che non sarà possibile costruire un nuovo impianto vicino ai pozzi che forniscono acqua potabile alla zona. Ora si dovrà pensare a una riqualificazione verde dell’intera area, ripristinando gli alberi decennali abbattuti per far spazio al cantiere. Si tratta di una vittoria per l’ambiente e per la tutela della salute dei cittadini, che dimostra l’importanza della partecipazione attiva della società civile nelle decisioni che riguardano il territorio e la qualità della vita.
Recent Posts
Sviluppo della mobilità a basso impatto ambientale e smart mobility
Regione Lombardia promuove azioni che favoriscono il miglioramento della capacità di pianificazione e progettazione delle infrastrutture e dei trasporti, in coerenza con gli obiettivi...
Alla Camera dei Deputati convegno su Intelligenza Artificiale, sostenibilità
Il convegno che si tiene oggi a Roma presso la Camera dei Deputati ha come tema principale la transizione dall'essere umano all'essere sostenibile. Alla...
Italia al 43esimo posto nel rapporto annuale di Germanwatch
In forte ritardo sulle performance climatiche. È la condizione dell’Italia secondo l’ultima classifica stilata dal rapporto annuale di Germanwatch, Can e NewClimate Institute sulla performance...
Mobility as a Service: il futuro del trasporto pubblico locale
Si chiama “Mobility as a Service for Italy” il progetto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che promette di rivoluzionare il trasporto...
Sostenibilità sociale delle imprese
S-Assessment è il primo indice in Italia che si concentra sulla sostenibilità sociale delle imprese. Creato da ReWorld, una startup fondata da Eugenia Romanelli,...