Attualmente, i pannelli solari installati nelle sedi di Atm occupano una superficie totale di 11.000 metri quadrati e producono circa 1.8 GWh di energia elettrica all’anno. Questi impianti sono complementati da 60 pensiline dotate di tetti fotovoltaici che permettono alle fermate degli autobus di diventare energeticamente autonome. Atm sta cercando di coinvolgere attivamente i cittadini milanesi nel processo di sviluppo e sostenibilità. Un esempio di questo impegno è rappresentato dal nuovo biglietto RicaricaMi, che incoraggia ad abbandonare le abitudini di utilizzo dei biglietti di carta, promuovendo invece l’uso di un unico biglietto ricaricabile, riducendo così gli sprechi. La città di Milano si sta muovendo sempre più nella direzione della sostenibilità ambientale, come dimostrato dal sostegno di Atm alla Giornata Mondiale dell’Ambiente e dalla scelta aziendale di puntare verso servizi più ecologici nella propria crescita. Uno studio recente della Commissione Europea, con il contributo dell’Istat, ha addirittura riconosciuto Milano come una delle città italiane eccellenti in termini di trasporto pubblico, confermando l’impegno concreto di Atm per la salvaguardia dell’ambiente.
Recent Posts
Dieci consigli per praticare uno stile di vita più sostenibile
Bastano pochi e semplici gesti quotidiani per rendere il nostro modo di vivere più ecologico e rispettoso del pianeta.
Consumare prodotti locali: il trasporto...
Un 2025 di biodiversità con il Mercato della Terra® del Castello di...
Da domenica 19 gennaio 2025 ed ogni terza domenica del mese nel maniero della Bassa Bresciana simbolo di rigenerazione torna l’imperdibile appuntamento Slow Food.
Un...
Cia, sostenibilità resta prioritaria ma necessari interventi in ambito Pac e Pnrr
Nel corso delle audizioni nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato, impegnate nell’esame del Def, Cia-Agricoltori Italiani ha spiegato come il tema della sostenibilità resti prioritario...
Hub Energetico Mediterraneo: accordo tra Eni, Egitto e Cipro per lo sviluppo del giacimento...
Il 17 febbraio 2025, Eni ha siglato un accordo strategico con i governi di Egitto e Cipro, insieme a TotalEnergies, per lo sviluppo e...
Rigenerazione sostenibile del centro di Pantigliate
Il progetto a cura dello Studio FaseModus vede l’integrazione di spazi pubblici e privati, nel rispetto del valore storico del luogo e con un...