La mobilità sostenibile si riferisce a modalità di spostamento che cercano di ridurre al minimo gli impatti negativi sull’ambiente, sulla società e che non comportano un aumento dei costi economici. Questo concetto include tutte le innovazioni che permettono di viaggiare riducendo le emissioni e il rumore, sia per brevi spostamenti urbani che per viaggi nazionali o internazionali. Attualmente, molte soluzioni di mobilità urbana sono a “emissioni zero” locali, come camminare, andare in bicicletta o utilizzare mezzi elettrici come monopattini, bici elettriche, scooter e auto elettriche, anche in modalità di sharing. La tecnologia gioca un ruolo fondamentale nella trasformazione verso una mobilità sostenibile, consentendo la connessione e la condivisione dei servizi di trasporto. Questo permette l’intermodalità, ossia la possibilità di cambiare mezzi di trasporto durante lo stesso viaggio, come combinare la bici con il treno, l’aereo con l’auto a noleggio o la metropolitana con il monopattino. L’integrazione dei servizi di mobilità pubblici e condivisi consente il concetto di “Mobility as a Service” (MaaS), che prevede un sistema di trasporto su richiesta. Legambiente monitora i dati relativi agli spostamenti a “Emissioni Zero” nelle città italiane. In Italia, la mobilità sostenibile sta cambiando il nostro stile di vita. Dal 2017, Legambiente ha pubblicato “Green Mobility”, un ebook che analizza come la mobilità sostenibile stia influenzando le città e la vita quotidiana. Le città si stanno avviando verso una riduzione del possesso auto privata, con servizi accessibili a piedi o in bicicletta, l’accesso a mezzi di trasporto rapidi e l’utilizzo dello spazio pubblico in modo più sostenibile. L’obiettivo è una vita senza inquinamento, considerando che inquinamento dell’aria causa annualmente in Italia circa 50.000 morti premature.
Recent Posts
DISINFORMAZIONE CLIMATICA È LA PUNTA DELL’ICEBERG DI ENORMI INTERESSI ECONOMICI
Le lobby delle industrie legate ai combustibili fossili stanno opponendo resistenza all'adozione di energie rinnovabili come le auto elettriche, minacciando il progresso verso soluzioni...
Giornata Mondiale del Trasporto Sostenibile
eccellenza ad Erba, Diotti: "Rinnoviamo la flotta per contribuire concretamente alla riduzione delle emissioni di CO2"
Domenica 26 novembre si celebra la prima edizione della...
Sostenibilità ambientale: l’importanza del Piano nazionale di buon senso
La legge sul ripristino della natura, recentemente approvata dal Consiglio Ue Ambiente con una maggioranza risicata, ha destato preoccupazione nel Presidente nazionale di Cia-Agricoltori...
Fondazione Symbola e Fondazione Cariplo presentano “Comunità, Green Economy, Cultura per la Lombardia del...
Il 5 febbraio alle ore 10:30 presso Fondazione Cariplo (Via Manin 23, Milano) l’evento “Comunità, Green Economy, Cultura per la Lombardia del futuro” promosso da Fondazione Symbola e Fondazione...
Milano, le torri Aler di via Russoli riqualificate anche con scarti di riso
Nuova vita per le torri Aler di via Russoli, nel quartiere Barona di Milano, dove sono terminati i lavori di riqualificazione ed efficientamento finanziati con 15...