A fine novembre 2023, l’ISFORT ha pubblicato il suo rapporto annuale Audimob sulla mobilità degli italiani, con l’aiuto del Centro Studi FIAB. Il rapporto ha evidenziato che in Italia la mobilità è ancora fortemente dominata dall’uso dell’automobile, che rappresenta il 70% degli spostamenti, con un continuo aumento del numero di vetture in circolazione. Il parco auto italiano ha superato i 40 milioni nel 2022, registrando un aumento del 19% negli ultimi 20 anni. Il tasso di motorizzazione è uno dei più alti in Europa, con 681 auto ogni 1000 abitanti nel 2022. Al contrario, la mobilità attiva (a piedi, in bicicletta, micromobilità) e il trasporto pubblico non registrano aumenti significativi. Gli spostamenti a piedi e in bicicletta costituiscono appena oltre il 20% del totale, con una leggera diminuzione rispetto agli anni precedenti. La quota di spostamenti effettuati con mezzi pubblici si attesta intorno al 10%. Dopo l’aumento temporaneo dovuto al periodo del Covid-19, la mobilità pedonale ha risentito di una diminuzione. Anche la mobilità in bicicletta e la micromobilità hanno subito una diminuzione, attestandosi rispettivamente al 4,7% nel 2022 e al 3,8% nel 2023. L’ISFORT sottolinea che nonostante il discorso pubblico incentrato sulla mobilità sostenibile, i risultati evidenziano una discrepanza significativa tra le intenzioni politiche e la realtà dei numeri. Le politiche centrali e locali devono necessariamente promuovere un cambiamento radicale per promuovere un modello di mobilità più equilibrato e sostenibile.
Recent Posts
Lavoro sostenibile: definizione e vantaggi principali
Il concetto di "lavoro sostenibile" può assumere significati diversi, e merita di essere analizzato in profondità. La prima interpretazione riguarda l'ambiente di lavoro e...
Comunicare “Green”: Guida allo Sviluppo di una Strategia Sostenibile
Ma come sviluppare una strategia di comunicazione realmente sostenibile? Ecco i punti chiave da considerare:
1. Definizione degli Obiettivi:
Prima di tutto, è fondamentale stabilire obiettivi...
IncasTree, il progetto che in Trentino trasforma il legno colpito dal bostrico in...
Il progetto dell’arch. Giorgio Caporaso e realizzato in collaborazione con PEFC Italia, Associazione Artigiani Confartigianato Trentino e 5 aziende locali del settore legno-arredo, ha...
Mobilità sostenibile in Colombia: un nuovo capitolo di zero emissioni
In Colombia, le autorità stanno lavorando per promuovere la mobilità a emissioni zero nella capitale di Bogotà. Un piano è stato approvato per l'installazione...
EcoHackaton di Legambiente: una non-stop di 24 ore per i giovani che vogliono l’economia...
Premi fino a mille euro e partecipazione gratuita, nella cornice di MIND Social Innovation Academy a Milano
Legambiente: “EcoHackaton unisce mondi diversi per sviluppare soluzioni...