A fine novembre 2023, l’ISFORT ha pubblicato il suo rapporto annuale Audimob sulla mobilità degli italiani, con l’aiuto del Centro Studi FIAB. Il rapporto ha evidenziato che in Italia la mobilità è ancora fortemente dominata dall’uso dell’automobile, che rappresenta il 70% degli spostamenti, con un continuo aumento del numero di vetture in circolazione. Il parco auto italiano ha superato i 40 milioni nel 2022, registrando un aumento del 19% negli ultimi 20 anni. Il tasso di motorizzazione è uno dei più alti in Europa, con 681 auto ogni 1000 abitanti nel 2022. Al contrario, la mobilità attiva (a piedi, in bicicletta, micromobilità) e il trasporto pubblico non registrano aumenti significativi. Gli spostamenti a piedi e in bicicletta costituiscono appena oltre il 20% del totale, con una leggera diminuzione rispetto agli anni precedenti. La quota di spostamenti effettuati con mezzi pubblici si attesta intorno al 10%. Dopo l’aumento temporaneo dovuto al periodo del Covid-19, la mobilità pedonale ha risentito di una diminuzione. Anche la mobilità in bicicletta e la micromobilità hanno subito una diminuzione, attestandosi rispettivamente al 4,7% nel 2022 e al 3,8% nel 2023. L’ISFORT sottolinea che nonostante il discorso pubblico incentrato sulla mobilità sostenibile, i risultati evidenziano una discrepanza significativa tra le intenzioni politiche e la realtà dei numeri. Le politiche centrali e locali devono necessariamente promuovere un cambiamento radicale per promuovere un modello di mobilità più equilibrato e sostenibile.
Recent Posts
Sostenibilità ambientale: l’importanza del Piano nazionale di buon senso
La legge sul ripristino della natura, recentemente approvata dal Consiglio Ue Ambiente con una maggioranza risicata, ha destato preoccupazione nel Presidente nazionale di Cia-Agricoltori...
L’importanza del sostegno sociale per il futuro
La sostenibilità sociale è un concetto cruciale per garantire un futuro equo e prospero per le generazioni a venire. Investire in pratiche socialmente responsabili...
GIOCANDO CON LE PAROLE IL VALORE DEL RICICLO DEGLI IMBALLAGGI IN ACCIAIO...
Sullo scaffale del supermercato i bambini della classe V della Scuola Primaria Manzoni di Casciago hanno creato un indovinello che ha vinto il primo...
Sostenibilità nel Cibo: Misuriamo e Raccogliamo Dati
L'infografica mette in luce i risultati principali emersi dalla Ricerca 2023-2024 dell'Osservatorio Food Sustainability. Uno degli aspetti principali trattati riguarda l'analisi della gestione delle...
Cibus: Cia e Italia Olivicola, consumi Dop e Igp +6%. Nuova crescita da patto...
Conquistato il Regolamento Ue sulle Ig, serve tracciare strada per valorizzazione e promozione. Le Dop e le Igp italiane con la distintività dei territori d’origine,...