A fine novembre 2023, l’ISFORT ha pubblicato il suo rapporto annuale Audimob sulla mobilità degli italiani, con l’aiuto del Centro Studi FIAB. Il rapporto ha evidenziato che in Italia la mobilità è ancora fortemente dominata dall’uso dell’automobile, che rappresenta il 70% degli spostamenti, con un continuo aumento del numero di vetture in circolazione. Il parco auto italiano ha superato i 40 milioni nel 2022, registrando un aumento del 19% negli ultimi 20 anni. Il tasso di motorizzazione è uno dei più alti in Europa, con 681 auto ogni 1000 abitanti nel 2022. Al contrario, la mobilità attiva (a piedi, in bicicletta, micromobilità) e il trasporto pubblico non registrano aumenti significativi. Gli spostamenti a piedi e in bicicletta costituiscono appena oltre il 20% del totale, con una leggera diminuzione rispetto agli anni precedenti. La quota di spostamenti effettuati con mezzi pubblici si attesta intorno al 10%. Dopo l’aumento temporaneo dovuto al periodo del Covid-19, la mobilità pedonale ha risentito di una diminuzione. Anche la mobilità in bicicletta e la micromobilità hanno subito una diminuzione, attestandosi rispettivamente al 4,7% nel 2022 e al 3,8% nel 2023. L’ISFORT sottolinea che nonostante il discorso pubblico incentrato sulla mobilità sostenibile, i risultati evidenziano una discrepanza significativa tra le intenzioni politiche e la realtà dei numeri. Le politiche centrali e locali devono necessariamente promuovere un cambiamento radicale per promuovere un modello di mobilità più equilibrato e sostenibile.
Recent Posts
Sostenibilità in Italia: nuovi finanziamenti per l’ambiente
La Regione Lombardia ha deciso di investire 500.000 euro per promuovere l'educazione ambientale e la cultura della sostenibilità. Questo sostegno finanziario sarà destinato al...
Efficienza energetica e spazi verdi al centro delle scelte abitative: 1 italiano su 4...
Secondo il RE/MAX European Housing Trend Report 2024, l’aumento dei costi energetici e la necessità di vivere a contatto con la natura guidano le...
IN COREA DEL SUD SORGERÀ LA PRIMA CITTÀ GALLEGGIANTE E SOSTENIBILE AL MONDO
L'aumento del livello del mare e la crescita demografica nelle aree costiere sono fenomeni che minacciano diverse città in tutto il mondo. La Corea...
Sostenibilità in Lombardia: Un Modello di Innovazione e Responsabilità
La Lombardia, una delle regioni più industrializzate e densamente popolate d’Italia, sta emergendo come un modello di sostenibilità e innovazione. La regione ha intrapreso...
L’IMPATTO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELLA FLOTTA AZIENDALE
La gestione della flotta aziendale è diventata sempre più complessa nel corso degli anni a causa della necessità di monitorare e coordinare una serie...