Moncler, il noto marchio di abbigliamento di lusso, è stato premiato come terza azienda più sostenibile al mondo. Questa prestigiosa classifica è stata stilata da Statista e Time e include un totale di 500 aziende. Moncler si trova al primo posto tra le aziende di lusso italiane, superando nomi prestigiosi come Ferrari, Ferragamo e Brunello Cucinelli. In generale, ci sono 20 aziende italiane che sono entrate in questa classifica. Uno dei principali motivi per cui Moncler ha raggiunto questa posizione di rilievo è il suo impegno nel settore ESG, che rappresenta gli aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Nel 2023, Moncler ha mantenuto la carbon neutrality, ossia ha bilanciato tutte le emissioni di carbonio prodotte dalle sue attività. Inoltre, il 100% dell’energia elettrica utilizzata nelle sue sedi aziendali proviene da fonti rinnovabili. Questo risultato rappresenta un aumento importante rispetto al 90% raggiunto nel 2022. Le emissioni di CO2 sono anche state ridotte del 50% rispetto all’anno 2021, dimostrando un grande impegno nella lotta contro il cambiamento climatico. Non solo energia, ma anche i materiali utilizzati da Moncler sono stati oggetto di attenzione. Nel 2023, il 25% dei filati e dei tessuti presenti nelle collezioni è stato realizzato con materiali preferiti, ovvero materiali che hanno un minore impatto ambientale. Inoltre, il nylon utilizzato ha visto un aumento del 40% di materiale riciclato. Tutti gli scarti di nylon provenienti dalle sedi di Moncler sono stati riciclati al 100%. L’uso della plastica monouso vergine di origine fossile è stato completamente eliminato e il packaging logistico del gruppo è ora realizzato interamente con materiali preferiti. Moncler ha anche investito notevolmente a sostegno delle comunità locali, con un investimento di 3,6 milioni di euro, cifra che rappresenta un incremento del 33% rispetto all’anno precedente. Questo dimostra come l’azienda non sia solo focalizzata sull’ambiente, ma anche su aspetti sociali più ampi. Un’altra area in cui Moncler eccelle è l’inclusione di genere. Le donne rappresentano il 69% della forza lavoro dell’azienda e il 51% del management è composto da donne. Questo dato riflette l’impegno dell’azienda nel promuovere la diversità e l’uguaglianza di genere all’interno del luogo di lavoro. Non sorprende quindi che Moncler abbia ricevuto numerosi riconoscimenti da parte delle società di rating. Per il quinto anno consecutivo, è stato inserito negli indici Dow Jones Sustainability World e Europe, mantenendo il primo posto nel settore Textiles, Apparel & Luxury Goods grazie a un punteggio di 89/100 nello S&P Global Corporate Sustainability Assessment 2023. Inoltre, Moncler ha ottenuto il massimo rating “A” nella classifica CDP 2023 per la sua leadership in tema di trasparenza e gestione delle problematiche legate ai cambiamenti climatici. In conclusione, Moncler non è solo un leader nel mondo della moda, ma anche un esempio brillante di come le aziende possano operare in modo sostenibile e responsabile, affrontando le sfide ambientali e sociali contemporanee in maniera proattiva.
Recent Posts
SETTIMANA EUROPEA MOBILITÀ SOSTENIBILE
Dal 16 al 22 settembre 2024, si terrà la Settimana Europea della Mobilità, durante la quale la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) sarà...
UNA VACANZA IDEALE TRA ESPLORAZIONE E BENESSERE Weekend strategici alla scoperta del territorio
Un perfetto equilibrio fra esplorazione e relax, Space Hotels propone pacchetti in due alberghi situati in posizione strategica, per scoprire due zone ricche di attrattive:...
Lo Studio FaseModus per Fratelli Carli
Due nuove aperture a Padova e a Bergamo con il progetto del concept retail elaborato dallo studio di architettura di Milano all'insegna dell'home experience...
FORUM 2024 LIBERTÀ DI MOVIMENTO: UN VALORE PER LA NUOVA EUROPA TECNOLOGIE E DATI...
STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO - La via verso le “emissioni zero” passa dal paradigma della neutralità tecnologica: fissato un “budget” annuo di emissioni...
NHOA ed Energiapura: partnership all’insegna della sostenibilità
Il Gruppo NHOA ha recentemente annunciato la sua partnership con Energiapura durante le Energiapura Series 2024. Questo accordo si inserisce nell'ambito dell'impegno sociale del...