Con l’intento di conservare la meraviglia naturale delle nostre coste e di incentivare la sostenibilità ambientale, oltre 400 dipendenti di Msd Italia, provenienti da tutte le regioni del paese, si sono uniti ai volontari dell’associazione Retake per formare un team di proporzioni inedite. Questa grande squadra ha lavorato insieme per ripristinare la pulizia della spiaggia di Coccia di Morto nel comune di Fiumicino, situato nella provincia di Roma. Grazie agli sforzi congiunti, sono stati raccolti quasi due tonnellate di rifiuti, dimostrando un impegno concreto nella salvaguardia dell’ambiente. Questo evento di Team Building non è solo un’azione volutamente ecologica, ma rappresenta anche un esempio di collaborazione e impegno collettivo. La multinazionale farmaceutica Msd, fondata oltre 130 anni fa e operante in più di 140 paesi con oltre 70 mila dipendenti, è fortemente impegnata nella responsabilità sociale d’impresa (Corporate Social Responsibility – CSR). Ogni anno, l’azienda stanzia oltre 3 miliardi di dollari per sostenere iniziative in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs). Questo impegno si manifesta in quattro principali aree di interesse: accesso alla salute, supporto alle persone, sostenibilità ambientale ed etica e valori. Tali aree sono evidenziate nel loro recente Impact Report, che documenta i significativi risultati ottenuti sia a livello globale che dalla consociata italiana. L’attenzione alla responsabilità sociale si concretizza in un profondo rispetto per le persone, inclusi pazienti, caregiver e dipendenti. Questo rispetto si traduce in un impegno tangibile verso la comunità e l’ambiente in cui l’azienda opera. Msd Italia promuove e sostiene numerose iniziative che riflettono questa filosofia. Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di Msd Italia, ha affermato che l’attività di volontariato al fianco di Retake per ripulire le spiagge del litorale laziale non solo rientra nell’ambito degli impegni Esg (Environmental, Social, and Governance), ma incarna anche i valori fondamentali in cui l’azienda crede. Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per apportare benefici tangibili all’ambiente circostante, oltre a promuovere una cultura di solidarietà e responsabilità sociale dentro e fuori l’azienda. In sintesi, la partecipazione di Msd Italia e dei volontari di Retake alla pulizia delle spiagge è un chiaro esempio di come le aziende possano giocare un ruolo cruciale nella promozione della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. Le azioni concrete, come la raccolta dei rifiuti, non solo migliorano l’ambiente, ma rafforzano anche il senso di comunità e di cooperazione tra i dipendenti e i cittadini.
Recent Posts
Guida al fotovoltaico: come tagliare i costi energetici del 67%.
Negli ultimi anni, il settore dell'energia ha subito un cambiamento significativo, con un aumento esponenziale della spesa in materia di energia. Secondo gli analisti...
Fondazione Symbola e Fondazione Cariplo presentano “Comunità, Green Economy, Cultura per la Lombardia del...
Il 5 febbraio alle ore 10:30 presso Fondazione Cariplo (Via Manin 23, Milano) l’evento “Comunità, Green Economy, Cultura per la Lombardia del futuro” promosso da Fondazione Symbola e Fondazione...
Lo storico triangolo industriale Milano-Torino-Genova lancia la prima Mobility Conference
“La circolazione di merci e persone cruciale per lo sviluppo industriale globale” ...
Le flotte elettriche MAXI dedicate solo ai taxi arrivano in Italia per rivoluzionare la...
MAXI, società benefit e startup innovativa, annuncia il suo arrivo in Italia con l’obiettivo di trasformare il settore della mobilità urbana, facilitando la transizione...
Cos’è il reshoring e quali sono i suoi effetti
Sentiamo e leggiamo sempre più spesso su quotidiani e web la parola reshoring. Ma cosa significa e perché è diventato così urgente nel settore...