A Milano, la mobilità urbana sta vivendo una trasformazione significativa grazie a Lime, un’azienda leader nella micromobilità elettrica condivisa. Ben l’86% degli utenti milanesi riconosce a Lime il merito di facilitare la vita in città, contribuendo a godersi meglio l’ambiente urbano e riducendo lo stress quotidiano. Questo risultato è particolarmente rilevante in una metropoli come Milano, dove il traffico e l’inquinamento sono problemi notoriamente gravosi. L’adozione di veicoli non inquinanti e silenziosi riscuote un consenso crescente tra i cittadini. Lime ha registrato un incremento del 21% nei viaggi effettuati tra gennaio e agosto 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo dato indica chiaramente che sempre più milanesi stanno abbandonando i mezzi di trasporto tradizionali in favore di soluzioni più ecologiche. Con una metafora accattivante, Lime invita i suoi utenti a considerare ogni viaggio come un’occasione per migliorare la propria salute e acquisire maggiore energia, riferendosi simpaticamente ai propri servizi come a una “Vitamina L” necessaria per affrontare con vigore la vita urbana. Il cambiamento delle abitudini di spostamento è evidente anche nei numeri. Dal gennaio 2024, il numero di corse effettuate con i monopattini e le biciclette elettriche Lime è aumentato del 21% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Non solo le corse sono aumentate; anche il numero di utenti attivi è cresciuto del 9%. Questo incremento è particolarmente significativo considerando che Lime non era ancora operativa con i suoi monopattini a Milano nella prima metà dell’anno. L’aumento degli utenti attivi è un segnale inequivocabile del successo delle e-bike, che stanno diventando una parte integrante della mobilità quotidiana. Gli utenti di Lime riconoscono i benefici di muoversi in sicurezza, comodità e senza stress. L’86% degli intervistati in una survey in-app conferma che l’uso dei veicoli Lime contribuisce a una migliore esperienza di mobilità urbana. Ma i vantaggi non si fermano qui. Questo stile di spostamento consente di risparmiare tempo ed energia rispetto all’uso dei veicoli privati. Tempo che il 52% degli utenti dichiara di dedicare ad attività sociali, come incontrare amici, e il 29% usa l’app Lime per raggiungere i luoghi di socializzazione come ristoranti e caffetterie. Da queste osservazioni nasce il progetto “Vitamina L: la tua dose di energia quotidiana”, volto a creare una connessione più profonda con la città e con le persone che la vivono. L’iniziativa mira non solo a facilitare gli spostamenti, ma anche a promuovere un utilizzo consapevole ed ecologico dei mezzi di trasporto, incoraggiando i cittadini a vivere Milano in maniera più sostenibile e con maggiore energia.
Recent Posts
La tua guida al report Parchi Rifiuti Free!
La gestione dei rifiuti nelle aree protette italiane è un tema di grande importanza per la conservazione della biodiversità e per il raggiungimento degli...
Sostenibilità e inclusività attraverso lo sport, al via VI edizione di Valori in Campo
La sesta edizione di Valori in Campo, il progetto biennale di Gruppo Cap, si basa su tre pilastri fondamentali: sostenibilità, diversità e inclusione. Questo...
Aggiornamento sull’andamento dei mercati energetici. Gennaio 2024
Durante il mese di dicembre abbiamo registrato un andamento decisamente ribassista, infatti sia le quotazioni dell'energia elettrica che quelle del gas hanno subìto una...
SVILUPPO DELLA GASTRONOMIA E CULTURA DEL CIBO LOCALE TRA TRADIZIONE E FUTURO
Il cibo e la sua importanza per l'umanità sono evidenti fin dai tempi antichi, quando l'uomo doveva raccogliere e cacciare per sopravvivere. Nel corso...
Sostenibilità digitale: tendenze alla Blue&Green Conference
Dopo il successo delle prime due edizioni, si torna a parlare della Blue & Green Conference, un evento di grande importanza per le aziende...