B. Braun, un’importante azienda nel settore delle tecnologie mediche a livello mondiale, ha rinnovato la sua partnership con Forestami, un progetto di forestazione urbana che mira ad aumentare il capitale naturale nella zona della Città Metropolitana di Milano. Inoltre, oltre a sostenere la forestazione per la stagione agronomica 2024, B. Braun ha collaborato con Forestami per organizzare una giornata dedicata alla manutenzione del verde urbano presso il Parco Nord Milano. Più di 100 volontari tra dipendenti dell’azienda e ragazzi della Fondazione Aquilone Onlus si sono uniti per pulire e curare aree specifiche del parco. Una novità di quest’anno è il coinvolgimento attivo della Fondazione Aquilone Onlus, un’associazione senza scopo di lucro che supporta la comunità della zona Nord di Milano. B. Braun collabora con la Fondazione da quasi un decennio, sviluppando progetti dedicati a bambini e ragazzi. Oliviero Pelosini, Managing Director e CFO di B. Braun in Italia, ha commentato che questa partnership con Forestami rappresenta un impegno concreto per il benessere delle nuove generazioni e la protezione dell’ambiente. L’organizzazione di una giornata di volontariato coinvolgendo la Fondazione Aquilone è stata un modo per educare i giovani alla cura del verde urbano e alla responsabilità ambientale. Durante la giornata di ieri, i dipendenti di B. Braun e i giovani della Fondazione Aquilone hanno lavorato insieme per la manutenzione del Parco Nord Milano, svolgendo diverse attività volte a migliorare l’area. Questo impegno concreto riflette la missione dell’azienda di proteggere e migliorare la salute delle persone attraverso azioni che favoriscono un ambiente naturale più sano e vivibile.
Recent Posts
Innovazioni e Sostenibilità che Trasformano l’Aeronautica nel 2024″
Il settore aeronautico sta vivendo un momento di trasformazione epocale nel 2024, grazie a nuove tecnologie e strategie mirate alla sostenibilità e all'efficienza. Una delle tendenze più...
Cucina genuina a Milano: i migliori ristoranti sostenibili
A Milano, esiste un innovativo approccio alla ristorazione chiamato A Buon Rendere, che pone l'accento sull'importanza di mangiare bene rispettando l'ambiente. Questo concetto si...
Dal 20 al 26 maggio, torna Milano Arch Week 2024, la manifestazione promossa da...
Con oltre 120 appuntamenti che che si svolgono in più di 50 sedi diffuse nella città, questa sesta edizione si sviluppa attorno all’idea di architettura debole, di un’architettura...
LOMBARDIA: UN WEEKEND PLASTIC FREE NEI PARCHI REGIONALI
Un intero fine settimana dedicato ai parchi regionali lombardi. Nove appuntamenti che si svolgeranno in contemporanea sabato 25 e domenica 26 maggio. Si chiama “Park...
Ricerca su neuroscienze e cibo: nasce “House of Humans Italia”
Le neuroscienze a servizio della ricerca: approda in Italia una inedita opportunità per raccogliere, studiare e condividere worldwide dati ed esperienze che le tradizionali...