Il report di monitoraggio delle opere relative ai Giochi Milano Cortina 2026 ha rivelato che sono stati stanziati oltre 5 miliardi e 720 milioni di euro per un totale di 79 opere. La Lombardia è la regione che assorbe la maggior parte delle opere e dei costi, con il 52% delle strutture e il 47% delle spese totali. In particolare, la sola Provincia autonoma di Bolzano ospiterà più opere rispetto all’intero Veneto. La campagna di monitoraggio civico, denominata OPEN OLYMPICS 2026, è stata lanciata da 20 organizzazioni, tra cui Libera, WWF Italia, Italia Nostra, Legambiente, CAI, Mountain Wilderness Italia e CIPRA Italia. Queste organizzazioni hanno chiesto la creazione di un portale unico per la trasparenza dei Giochi Milano Cortina 2026, al fine di rendere monitorabile l’impatto economico e territoriale delle Olimpiadi e Paralimpiadi. I costi previsti per i Giochi includono 1 miliardo e 600 milioni per la realizzazione stessa dell’evento e 4 miliardi e 120 milioni per le opere connesse, di cui il 68% è destinato a 45 opere stradali che superano i 2 miliardi e 816 milioni di euro. La Lombardia si distingue per ospitare la maggior parte delle opere e dei costi, mentre il Veneto ha un numero inferiore di opere ma con costi complessivamente superiori. Interessante notare che la Provincia autonoma di Bolzano ha un numero di opere superiore a quello del Veneto. Il report presentato a Pieve di Cadore ha fotografato la spesa prevista per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026, coinvolgendo una rete di associazioni nazionali e territoriali. La campagna “Open Olympics 2026” mira a garantire la trasparenza, la legalità e la rendicontabilità dei Giochi invernali Milano Cortina, evidenziando l’importanza del monitoraggio civico per garantire un evento di successo.
Recent Posts
Gusta con passione, pensa al pianeta: la nostra filosofia gastronomica
A Milano, ci sono due nuovi ristoranti chiamati A Buon Rendere che si distinguono per essere "green", ovvero attenti all'ambiente. Uno si trova a...
Torna CorriBicocca: aperte le iscrizioni per la settima edizione
L'appuntamento con la manifestazione inclusiva organizzata dall'Università di Milano-Bicocca e CUS Bicocca, con il patrocinio di CUS Milano, è per domenica 20 ottobre.
La settima...
Crescita sostenibile e riduzione delle distanze sociali e territoriali: 600 milioni di euro per...
In Regione, Bonaccini e Meloni firmano l'Accordo sui Fondi di sviluppo e coesione.
Seicento milioni di euro per l’ambiente - dal contrasto alla prevenzione del dissesto idrogeologico...
MILANO SOSTENIBILE
Esploriamo con entusiasmo il meraviglioso mondo della sostenibilità, un viaggio costante e idealmente crescente verso il benessere ambientale, sociale ed economico. E non dimentichiamoci...
Siemens inaugura impianto fotovoltaico per la sostenibilità
Siemens ha ampliato il suo impianto fotovoltaico presso il quartier generale di Milano, Casa Siemens, aggiungendo nuove installazioni nel parcheggio di via Ponte Nuovo....