Fondazione Progetto Arca ha celebrato i suoi 30 anni di attività con un evento significativo a Milano, coinvolgendo quattro realtà di spicco: Fondazione Fiera Milano, JTI Italia, H&M Italia e NOLOOP. Queste organizzazioni, impegnate da anni a fianco della onlus, contribuiscono a concretizzare vari progetti di intervento sia in Italia sia a livello globale. La discussione ha ruotato attorno a come le aziende e le fondazioni aziendali affrontano la dimensione sociale della sostenibilità, un aspetto cruciale della strategia ESG (Environmental, Social and Governance). L’incontro, che ha visto la partecipazione di Alberto Sinigallia, presidente di Progetto Arca, è stato moderato da Rossella Sobrero, cofondatrice di Koinètica ed esperta di comunicazione e sostenibilità. Durante l’evento, intitolato “Strategia, investimenti e sostenibilità sociale: dialoghi sull’impatto generato e la sua misurazione”, si è discusso dell’importanza di misurare l’impatto sociale delle attività aziendali e delle fondazioni. Fondazione Progetto Arca opera a livello nazionale e internazionale per fornire supporto concreto a chi vive in condizioni di estrema povertà e marginalizzazione sociale. Tra i beneficiari principali ci sono persone senza dimora, famiglie in situazioni di emergenza economica e abitativa, individui con problemi di dipendenza, e migranti in fuga da guerre e povertà. Ogni giorno, operatori e volontari della fondazione offrono sostegno alimentare, accoglienza abitativa e assistenza su strada, accompagnando le persone in un percorso di recupero personale e reinserimento sociale, abitativo e lavorativo. In tre decenni, la fondazione ha sostenuto oltre 435 mila beneficiari, di cui l’88% in Italia. Ha distribuito 23.775.000 pasti e accolto 108.010 persone, con il 77% che ha completato il percorso con successo: il 35% ha raggiunto l’autonomia abitativa e il 42% è stato integrato in altri servizi riabilitativi. Inoltre, il numero di volontari è cresciuto nel tempo, arrivando oggi a 616 in tutto il territorio nazionale. Questi dati sono motivo di grande orgoglio per l’organizzazione e testimoniano l’efficacia e l’importanza dei suoi interventi nel combattere la povertà e l’emarginazione sociale. Grazie alla collaborazione con aziende e fondazioni, Progetto Arca continua a espandere il suo impatto positivo, contribuendo a costruire una società più equa e inclusiva.
Recent Posts
Sostenibilità 2024/25: Mapei Si Riconferma Leader
Mapei è stata riconfermata tra le 350 aziende italiane “Campioni della sostenibilità 2024/25” secondo una classifica stilata dall’Istituto Tedesco di Qualità (ITQF) in collaborazione...
No11 Hotel & Apartments: Sostenibilità e Comfort nel Cuore di Istanbul
di Sara Esposito
Siete dei turisti “compulsivamente” eco-friendly, alla ricerca di un soggiorno green in un’atmosfera accogliente, circondati da un design fresco e familiare, nel...
Imprese più sostenibili con donne ai vertici
Nel mondo aziendale, la diversità di genere è fondamentale non solo per garantire la giustizia e l'uguaglianza, ma anche per favorire le performance finanziarie...
Consigli pratici per promuovere la sostenibilità alimentare quotidiana
La sostenibilità alimentare riguarda la capacità di produrre e consumare cibo in modo che sia garantito per le generazioni future, preservando l'ambiente, il benessere...
L’IMPRESSIONANTE 2024 DI RETAKE
L’IMPRESSIONANTE 2024 DI RETAKE: 30.000 VOLONTARI MOBILITATI, 1900 EVENTI ECOLOGICI E QUASI 100 TONNELLATE DI RIFIUTI RACCOLTI
ATTIVITÀ E IMPATTO SOCIALE IN FORTE CRESCITA, “MA...