Il progetto approvato prevede la realizzazione di un complesso logistico ‘last-mile’ su un’area di circa 110mila mq, adiacente all’area dove sorgerà il cantiere della Magnifica Fabbrica. Questo complesso avrà un edificio con una superficie lorda di circa 18mila mq e un totale di quasi 39mila mq, con un basso indice di sfruttamento dell’area. L’edificio sarà a un unico piano con una parte di mezzanino per uffici. Inoltre, si presta molta attenzione all’integrazione paesaggistica e alla sostenibilità ambientale del progetto, con l’utilizzo di fonti rinnovabili come i pannelli fotovoltaici, tetti verdi e ampie zone alberate. Parallelamente, in seguito a un dialogo con il Municipio 3, il progetto prevede una serie di attività per soddisfare le esigenze locali in termini di accessibilità. Si garantirà che i flussi veicolari non interferiscano con la viabilità locale, al fine di preservare la fruibilità del quartiere, considerando anche la presenza di servizi scolastici. Inoltre, è prevista una riqualificazione della via Rubattino, con l’implementazione di percorsi ciclabili e pedonali, il ripristino e la valorizzazione del verde esistente tramite la piantumazione di nuovi alberi, principalmente tigli. Sono state prese in considerazione le esigenze ambientali e sociali del quartiere, con particolare riguardo alla sostenibilità e all’accessibilità. Il progetto mira a creare un ambiente integrato, in grado di favorire la mobilità ciclabile e pedonale, riducendo al contempo l’impatto dei flussi veicolari sul quartiere. Inoltre, l’attenzione alle fonti rinnovabili e all’uso sostenibile delle risorse contribuirà a garantire un’impronta ambientale positiva per l’intera area coinvolta.
Home Milano Sostenibile Rigenerazione urbana. Logistica ‘Last mile’ a Rubattino, via alla convenzione
Recent Posts
“Innovazione e Sfide nel Settore Oil & Gas: Un’Analisi dei Costi di Manutenzione nel...
Negli ultimi anni, l'industria del petrolio e del gas ha vissuto una serie di cambiamenti significativi, con un'attenzione sempre maggiore ai costi di manutenzione...
Caffè sostenibile: dall’origine alla riduzione energetica
La sostenibilità nella produzione del caffè rappresenta una questione complessa e di grande importanza, dovuta a molteplici fattori interconnessi. Uno degli aspetti più rilevanti...
TheFork: in crescita l’apprezzamento dei consumatori verso una ristorazione più attenta e sostenibile
Aprile, grazie alla giornata in cui si celebra la Giornata della Terra (22), è diventato il mese in cui si dedicano le maggiori riflessioni sul...
IMPIANTI FOTOVOLTAICI, PREVISTI 35 GW PER IL 2024: ECCO LA «GEOGRAFIA ENERGRED» DEL FOTOVOLTAICO
«Per potenza installata, la graduatoria 2024 del fotovoltaico vede il sorpasso della Puglia da parte del Veneto e dell’Emilia-Romagna» mettono in evidenza gli analisti di EnergRed, considerata oggi la “Ferrari del...
Gira per Shibuya con un autobus scoperto
A bordo di Shibuya Street Ride, un autobus scoperto a due piani ti porta in un tour dei famosi siti di Shibuya. L'audioguida multilingue...