In Italia, sembra esserci un crescente senso di indifferenza e noia verso l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che promuove la sostenibilità. Questo è il tema centrale del libro ‘Sostenibilità: un investimento sociale’, che ha raccolto i risultati di un’indagine nazionale sulla partecipazione della popolazione adulta agli obiettivi chiave dell’Agenda. Durante una presentazione online, Enrico Giovannini, direttore scientifico di Asvis, insieme ai curatori del libro Enrico Pozzi, Paola Aragno e Cristina Cenci, ha sottolineato l’importanza della sostenibilità sociale come elemento fondamentale per il successo del progetto di sostenibilità nel suo complesso. Giovannini ha ribadito che non possiamo permetterci di stancarci del concetto di sostenibilità, poiché l’alternativa sarebbe un mondo insostenibile. È cruciale comprendere che se non integreremo le diverse dimensioni della sostenibilità, rischiamo di non raggiungere gli obiettivi stabiliti. Le tesi del libro sostengono che la sostenibilità ha trascurato il aspetto sociale, e pertanto c’è bisogno di politiche che soddisfino i bisogni reali delle persone. È necessario l’intervento della politica, delle istituzioni e anche delle imprese per raggiungere questo obiettivo. Paola Aragno ha parlato dell’analisi condotta da Eikon Sc sui profili e sui post social delle maggiori imprese italiane. Ha evidenziato che spesso la narrazione si concentra su temi di bandiera e la sostenibilità sociale sembra essere considerata principalmente in relazione alla parità di.
Recent Posts
VERDE GRAZZANO 2024
27, 28 e 29 settembre: tre, intensissimi, sono i giorni dell’edizione 2024 di “Verde Grazzano”, l’appuntamento che riunisce nel contesto unico del Castello e...
“Ecco i vincitori 2024 del ‘fare impresa’”: 11 tra PMI innovative e grandi aziende...
La cerimonia al Teatro Lirico “Giorgio Gaber” di Milano.
I premi “Sostenibilità”, “Digitalizzazione”, “Performance”, “Design”, “Responsabilità e cultura” dedicati a grandi personalità dell’imprenditoria: Silvio Berlusconi,...
Cibus: Cia e Italia Olivicola, consumi Dop e Igp +6%. Nuova crescita da patto...
Conquistato il Regolamento Ue sulle Ig, serve tracciare strada per valorizzazione e promozione. Le Dop e le Igp italiane con la distintività dei territori d’origine,...
Fashion & Finance: Deloitte sostiene la sostenibilità aziendale
Deloitte ha preso un impegno importante verso la sostenibilità nel settore della moda. Questa famosa società di consulenza ha creato un progetto chiamato Fashion...
STORIA DELLA MACCHINA ELETTRICA
Negli ultimi tempi c'è stato un aumento significativo della popolarità della mobilità elettrica, con le auto elettriche che offrono un modo sostenibile e confortevole...