La siderurgia italiana si distingue per il suo alto livello di decarbonizzazione e circolarità, posizionandosi al primo posto in Europa in questo senso. Questo è confermato dal Rapporto di Sostenibilità di Federacciai 2023, che evidenzia come l’Italia sia il principale mercato dell’Unione Europea per la produzione di acciaio da forno elettrico e il primo tra i Paesi del G7 per la produzione pro-capite di acciaio da forno elettrico. Gli investimenti nel settore siderurgico italiano sono orientati verso l’efficienza, la digitalizzazione, la tutela dell’ambiente e la sicurezza. Circa l’80% degli investimenti attivati dalle aziende siderurgiche si concentra su questi temi prioritari. È anche importante notare che il settore ha ridotto le proprie emissioni di CO2 del 60% dal 1990 e i consumi energetici del 33% dal 2000 ad oggi. La siderurgia italiana si contraddistingue per la sua ridotta intensità di carbonio ed elevata efficienza energetica, con performance superiori del 40% rispetto alla media europea. Il riciclo del rottame ferroso è un elemento chiave per la produzione di acciaio in Italia, contribuendo in modo significativo alla circolarità e alla decarbonizzazione del settore. Le acciaierie italiane sono leader in Europa per i volumi di riciclo, con oltre il 76% dei rifiuti prodotti dai processi siderurgici che vengono inviati a recupero. Il Rapporto di Sostenibilità di Federacciai raccoglie le performance di sostenibilità delle aziende associate, che volontariamente rendicontano le proprie attività. Circa il 90% della produzione nazionale di acciaio proviene da imprese che adottano strumenti di rendicontazione trasparente, come bilanci sociali e di sostenibilità o dichiarazioni non finanziarie conformi agli standard europei e internazionali. Le aziende siderurgiche stanno sempre più adottando strategie di sostenibilità per garantire un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.
Recent Posts
Made in Italy Circolare e Sostenibile presenta i due nuovi bandi a cascata del...
MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile – (https://www.mics.tech/), Partenariato Esteso finanziato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) apre ufficialmente i due nuovi bandi a cascata destinati...
NIO Cocktails si unisce al Festival dello Sviluppo Sostenibile
NIO Cocktails, azienda leader nella produzione di miscele ready-to-share, si impegna fermamente a promuovere la sostenibilità e ha partecipato con entusiasmo all'evento di plogging...
Mobilità Sostenibile: giunta approva risposte alle osservazioni
La Giunta Comunale della città di Monza ha recentemente dato il via libera alla versione finale del documento contenente le Controdeduzioni alle Osservazioni sul...
NAU! Reloove, il primo negozio di occhiali Nau! usati e sostenibili
NAU!RELOOVE è il primo negozio di occhiali NAU! usati. Un progetto di economia circolare nato in casa NAU!, il brand che dal 2005 ha messo al...
Milano Beauty Week 2024: Celebrazione della Bellezza e del Benessere con un Occhio alla...
Un viaggio che parte da lontano e che guarda al futuro per il benessere dei singoli individui e del pianeta.
Descrivere oggi l’impegno di istituzioni,...