La siderurgia italiana si distingue per il suo alto livello di decarbonizzazione e circolarità, posizionandosi al primo posto in Europa in questo senso. Questo è confermato dal Rapporto di Sostenibilità di Federacciai 2023, che evidenzia come l’Italia sia il principale mercato dell’Unione Europea per la produzione di acciaio da forno elettrico e il primo tra i Paesi del G7 per la produzione pro-capite di acciaio da forno elettrico. Gli investimenti nel settore siderurgico italiano sono orientati verso l’efficienza, la digitalizzazione, la tutela dell’ambiente e la sicurezza. Circa l’80% degli investimenti attivati dalle aziende siderurgiche si concentra su questi temi prioritari. È anche importante notare che il settore ha ridotto le proprie emissioni di CO2 del 60% dal 1990 e i consumi energetici del 33% dal 2000 ad oggi. La siderurgia italiana si contraddistingue per la sua ridotta intensità di carbonio ed elevata efficienza energetica, con performance superiori del 40% rispetto alla media europea. Il riciclo del rottame ferroso è un elemento chiave per la produzione di acciaio in Italia, contribuendo in modo significativo alla circolarità e alla decarbonizzazione del settore. Le acciaierie italiane sono leader in Europa per i volumi di riciclo, con oltre il 76% dei rifiuti prodotti dai processi siderurgici che vengono inviati a recupero. Il Rapporto di Sostenibilità di Federacciai raccoglie le performance di sostenibilità delle aziende associate, che volontariamente rendicontano le proprie attività. Circa il 90% della produzione nazionale di acciaio proviene da imprese che adottano strumenti di rendicontazione trasparente, come bilanci sociali e di sostenibilità o dichiarazioni non finanziarie conformi agli standard europei e internazionali. Le aziende siderurgiche stanno sempre più adottando strategie di sostenibilità per garantire un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.
Recent Posts
Governance e sostenibilità imprese altoatesine
Il successo di un'azienda non può essere valutato solamente in base al profitto che genera, ma anche prendendo in considerazione le sue ricadute sul...
BPER risparmia 6t CO2 con la mobilità sostenibile
L'edizione 2024 di "Piantiamola di inquinare!", un'iniziativa di mobilità sostenibile lanciata da BPER Banca con il supporto della piattaforma Wecity, si è conclusa con...
UNA VACANZA IDEALE TRA ESPLORAZIONE E BENESSERE Weekend strategici alla scoperta del territorio
Un perfetto equilibrio fra esplorazione e relax, Space Hotels propone pacchetti in due alberghi situati in posizione strategica, per scoprire due zone ricche di attrattive:...
10 Tesi per la Sostenibilità: la premiazione dopo l’estate
"10 Tesi per la Sostenibilità", iniziativa promossa da Fondazione Symbola, Luiss Guido Carli e Unioncamere, con il sostegno di Deloitte, finalizzata a premiare 10 tesi universitarie, provenienti da 10 aree disciplinari,...
Mobili Fiver: Nuovo Impianto Fotovoltaico a Pordenone
Mobili Fiver è un’azienda italiana specializzata nella produzione di mobili di alta qualità interamente realizzati in Italia e con la particolarità di vendere esclusivamente...