Siemens ha ampliato il suo impianto fotovoltaico presso il quartier generale di Milano, Casa Siemens, aggiungendo nuove installazioni nel parcheggio di via Ponte Nuovo. Questo intervento fa parte del percorso di decarbonizzazione intrapreso dall’azienda, che mira a diventare carbon neutral entro il 2030. La promozione della sostenibilità e della digitalizzazione è un elemento fondamentale per Siemens. Il parcheggio aziendale di via Ponte Nuovo è stato trasformato in un parco fotovoltaico moderno, in grado di generare 456 MWh all’anno e di ridurre le emissioni di CO2 di 148 tonnellate. Insieme ai due sistemi fotovoltaici esistenti sui tetti degli edifici aziendali, che producono 930 MWh all’anno, Siemens contribuisce in modo significativo alla riduzione dell’impronta di carbonio della sede milanese su una superficie complessiva di oltre 5500 mq. Inoltre, sono state installate 120 nuove colonnine di ricarica da 11 kW ciascuna nel parcheggio, per garantire una maggiore disponibilità di punti di ricarica per veicoli elettrici. La flotta aziendale è un elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi a emissioni zero e Siemens punta ad avere una flotta completamente elettrica entro il 2025, con auto aziendali elettriche per tutti i collaboratori. L’installazione di nuove colonnine nel parcheggio contribuisce a potenziare l’infrastruttura di ricarica presso la sede milanese, per soddisfare le esigenze di ricarica delle auto aziendali e dei visitatori.
Recent Posts
Consumo di suolo in Lombardia
Le osservazioni depositate da Legambiente sottolineano che il comune del Parco Sud ipoteca oltre 80.000 mq di suolo agricolo per l’elaborazione dei dati, con...
Torna la Forestami Academy
FORESTAMI ACADEMY 2024
Torna per il secondo anno Forestami Academy, l’iniziativa realizzata dal Gruppo Prada e Forestami, che si pone l’obiettivo di formare e coinvolgere il cittadino...
Made in Italy Circolare e Sostenibile presenta i due nuovi bandi a cascata del...
MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile – (https://www.mics.tech/), Partenariato Esteso finanziato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) apre ufficialmente i due nuovi bandi a cascata destinati...
Migliora efficienza energetica con gestione intelligente impianti
Una gestione efficiente degli impianti di riscaldamento e condizionamento è fondamentale per ridurre i consumi energetici e risparmiare denaro. Effettuare regolari controlli e manutenzioni...
Vini lombardi premiati alla Rassegna-degustazione di Legambiente
La 32a edizione della Rassegna-degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici di Legambiente si è conclusa con successo lo scorso 8 giugno a Rispescia,...