DACIA si impegna attivamente a ridurre le emissioni di CO2 e contribuire alla decarbonizzazione in linea con la strategia del Gruppo Renault. Questo impegno si traduce nella progettazione di vetture più leggere, efficienti, e a basso impatto ambientale, utilizzando una maggiore quantità di materiali riciclati e riciclabili. Questo approccio attento all’ambiente si estende dall’inizio alla fine del ciclo di vita del prodotto, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto sull’ambiente. Un esempio tangibile di questo impegno è rappresentato dalla Nuova Spring, il modello 100% elettrico di DACIA. Questo veicolo è stato progettato considerando l’intero ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento, per garantire il minor impatto ambientale possibile. La Nuova Spring si pone come un’alternativa sostenibile alle nuove alimentazioni mild hybrid 48V e full hybrid, nonché alla motorizzazione turbo GPL presenti su altri modelli della gamma DACIA. In questo modo, DACIA offre diverse opzioni ai propri clienti per ridurre le emissioni rispetto ai tradizionali motori termici. L’impegno di DACIA per la sostenibilità si inserisce in un contesto più ampio di transizione verso veicoli sempre più ecologici e orientati al risparmio energetico. Grazie alla ricerca e all’innovazione costante, DACIA e il Gruppo Renault continuano a sviluppare soluzioni che rispondono alle sfide ambientali attuali, contribuendo così alla lotta contro il riscaldamento globale e alla protezione del nostro pianeta.
Recent Posts
“Progettazione e sistemi di monitoraggio per la mitigazione del rischio idrogeologico”.
Venerdì 26 Gennaio – dalle ore 9 e 30 – Sala Belvedere “Silvio Berlusconi” di Palazzo Lombardia, piano 39, Piazza Città di Lombardia a Milano:...
Per gli italiani la strada verso la mobilità elettrica passa dall’ibrido
L'Italia si conferma un mercato favorevole alla mobilità sostenibile, con la maggioranza degli italiani che preferisce acquistare un veicolo "elettrificato". Tuttavia, la mancanza di...
Presentati i dati del primo report di monitoraggio delle opere relative ai Giochi Milano...
Il report di monitoraggio delle opere relative ai Giochi Milano Cortina 2026 ha rivelato che sono stati stanziati oltre 5 miliardi e 720 milioni...
Agricoltori, il Wwf apre al dialogo: «La contrapposizione con gli ambientalisti non aiuta»
È entrato oggi in vigore l’annunciato regolamento della Commissione Ue per concedere, in risposta alle proteste degli agricoltori in sella ai loro trattori, un’esenzione parziale dalla norma sull’obbligo...
L’economia circolare crea lavoro: il 50% degli italiani concorda
I risultati del sondaggio Ipsos sugli italiani e l’ambiente sono stati presentati durante l'undicesima edizione dell’Ecoforum, organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club....