ILIP è un’azienda con sede in Emilia che si occupa della produzione di imballaggi in plastica per il settore alimentare. Fondata più di sessant’anni fa, l’azienda si concentra su tre principi fondamentali: innovazione, responsabilità e sostenibilità. Grazie a un costante impegno nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni, ILIP è oggi uno dei leader europei nel settore degli imballaggi in plastica e bioplastica. L’azienda ha sempre puntato sull’innovazione per rispondere prontamente alle esigenze del mercato e migliorare costantemente i propri prodotti e processi produttivi. Inoltre, ILIP ha posto particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, facendo parte di un processo di produzione a ciclo chiuso chiamato T2T R-PET® (Tray to Tray). Questo processo prevede la produzione di vassoi in R-PET utilizzando materia prima riciclata sia da bottiglie PET che da vassoi in plastica post-consumo. Il Gruppo ILPA, al quale appartiene ILIP, gestisce anche AMP Recycling, un’azienda specializzata nel riciclo di PET derivante dai rifiuti domestici. Grazie a un impianto di riciclo all’avanguardia con una capacità di 60.000 tonnellate di PET all’anno, ILIP è in grado di ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti, contribuire agli obiettivi di riciclo in Italia e promuovere l’economia circolare in Europa. Integrando verticalmente la propria supply-chain con il riciclo del PET, l’azienda si impegna a operare in modo sostenibile nel territorio dell’Emilia-Romagna, dimostrandosi un punto di riferimento nel settore del packaging alimentare.
Recent Posts
STORIA DELLA MACCHINA ELETTRICA
Negli ultimi tempi c'è stato un aumento significativo della popolarità della mobilità elettrica, con le auto elettriche che offrono un modo sostenibile e confortevole...
Da Erba al futuro sostenibile: Diotti Spa guida la transizione ecologica con innovazione e...
In un mondo sempre più impegnato a ridurre le emissioni di carbonio e a tutelare il pianeta, il ruolo delle aziende nella transizione ecologica...
“La scuola della Terra”: le nuove esigenze dell’Agrifood nel progetto di FCI
Il progetto “La scuola della Terra” nasce da un idea della Presidente della Fondazione Creativi Italiani Vanna Fadini.
In un contesto mutevole, dove il settore Agrifood sta...
Sostenibilità 2023 di Gentili Mosconi: Scopri il Report
In linea con le direttive della Strategia europea di sostenibilità per il settore tessile, l'azienda comasca ha intrapreso una serie di iniziative mirate a...
Certosa District: la ristorazione sostenibile ti aspetta
Immagina un luogo davvero all'avanguardia, con tanto verde e ben 6.000 metri quadrati riservati al cibo di qualità. Tra i pionieri delle aperture troviamo...