ILIP è un’azienda con sede in Emilia che si occupa della produzione di imballaggi in plastica per il settore alimentare. Fondata più di sessant’anni fa, l’azienda si concentra su tre principi fondamentali: innovazione, responsabilità e sostenibilità. Grazie a un costante impegno nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni, ILIP è oggi uno dei leader europei nel settore degli imballaggi in plastica e bioplastica. L’azienda ha sempre puntato sull’innovazione per rispondere prontamente alle esigenze del mercato e migliorare costantemente i propri prodotti e processi produttivi. Inoltre, ILIP ha posto particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, facendo parte di un processo di produzione a ciclo chiuso chiamato T2T R-PET® (Tray to Tray). Questo processo prevede la produzione di vassoi in R-PET utilizzando materia prima riciclata sia da bottiglie PET che da vassoi in plastica post-consumo. Il Gruppo ILPA, al quale appartiene ILIP, gestisce anche AMP Recycling, un’azienda specializzata nel riciclo di PET derivante dai rifiuti domestici. Grazie a un impianto di riciclo all’avanguardia con una capacità di 60.000 tonnellate di PET all’anno, ILIP è in grado di ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti, contribuire agli obiettivi di riciclo in Italia e promuovere l’economia circolare in Europa. Integrando verticalmente la propria supply-chain con il riciclo del PET, l’azienda si impegna a operare in modo sostenibile nel territorio dell’Emilia-Romagna, dimostrandosi un punto di riferimento nel settore del packaging alimentare.
Recent Posts
Farmacie Italiane, approvato il Piano di Sostenibilità
Il Gruppo Farmacie Italiane ha intrapreso un percorso verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d'impresa con l'approvazione del primo Piano ESG 2024 -...
Certosa District: la ristorazione sostenibile ti aspetta
Immagina un luogo davvero all'avanguardia, con tanto verde e ben 6.000 metri quadrati riservati al cibo di qualità. Tra i pionieri delle aperture troviamo...
17 giugno: Giornata Mondiale per la lotta alla Desertificazione
La mancanza di risorse idriche è una minaccia globale che sta emergendo in tutto il mondo, con effetti diversi a seconda delle regioni. La...
Appello del Forum Compraverde, progettare stadi ecosostenibili
Uno stadio di calcio di massima serie consuma una quantità significativa di risorse naturali, come 8 milioni di chilowattora di elettricità e fino a...
ASM E LA SALUTE DEI BAMBINI: UN IMPEGNO CHE DURA DA OLTRE 40 ANNI
L’Associazione Italiana per lo Studio delle Malformazioni (ASM) è sorta nel 1981 per opera di un gruppo di autorevoli medici e studiosi, con lo...