La legge sul ripristino della natura, recentemente approvata dal Consiglio Ue Ambiente con una maggioranza risicata, ha destato preoccupazione nel Presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini. Quest’ultimo ha espresso rammarico per il fatto che l’Italia si sia opposta fino alla votazione finale. A suo avviso, la legge danneggia gli ecosistemi agricoli poiché non tiene conto dell’equilibrio necessario tra sostenibilità ambientale, economica e sociale, fondamentale per attuare il Green Deal Ue. Fini ritiene fondamentale che venga redatto un Piano nazionale sensato per definire le misure attuative. Senza considerare gli sforzi che gli agricoltori stanno già compiendo per preservare la biodiversità e il paesaggio dagli effetti dei cambiamenti climatici, come il garantire cibo sano e di qualità per tutti nonostante l’instabilità geopolitica ed economica. È impensabile, secondo lui, ripristinare il 20% delle aree terrestri e marine dell’Ue entro il 2030 e tutti gli ecosistemi degradati entro il 2050 senza coinvolgere gli agricoltori in maniera adeguata. La legge Ue prevede ora requisiti e indicatori specifici per il carbonio organico nei suoli agricoli, la definizione di terre agricole con elevata diversità paesaggistica e il contributo alla piantumazione di almeno 3 miliardi di alberi aggiuntivi entro 6 anni. Fini sottolinea l’importanza di affrontare queste questioni coinvolgendo gli agricoltori per limitare le ripercussioni economiche e amministrative, almeno fino al 2033 quando la Commissione valuterà gli impatti della legge. Per la Cia è fondamentale che il budget Pac sia escluso da queste misure e ritiene ancora insufficienti le risorse a disposizione della Nature Restoration Law. Nel frattempo, il Consiglio Ue Ambiente ha approvato l’orientamento generale della direttiva sul monitoraggio e la resilienza del suolo.
Recent Posts
Vivere Sostenibile: Consigli e Idee per uno Stile di Vita Green
È davvero possibile vivere in un mondo più pulito, sano e sostenibile? La risposta è un deciso sì! Adottando semplici cambiamenti nelle nostre abitudini...
Eurotrol, l’azienda italiana con sede a Milano, leader del mercato dei componenti trattamento acque...
L’azienda milanese B2B attiva dal 2000 - che distribuisce componenti delle migliori marche e soluzioni per il trattamento delle acque primarie - sarà presente...
AGRIRESORT LA CERRA – IMMERSI NELLE CAMPAGNE DI TIVOLI PER UN APERITIVO TRA GLI...
L’estate romana è ormai nel vivo e le calde temperature fanno venir voglia sempre più di fuggire dalla città per trovare refrigerio e relax....
Emissioni di CO2: Metropoli 82%, Edifici 42%
Secondo un recente studio condotto dagli analisti di Multicompel Technology, un'impresa italiana specializzata in sistemi elettrici e installazione di impianti fotovoltaici, alcune delle città...
Fondi Olimpiadi: 10 milioni per svincolo PalaItalia Santa Giulia
La Regione Lombardia ha destinato 10 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo svincolo sulla A51 Tangenziale Est di Milano, che sarà...