Dopo il successo delle prime due edizioni, si torna a parlare della Blue & Green Conference, un evento di grande importanza per le aziende in fase di transizione verso la sostenibilità digitale e la digitalizzazione sostenibile. L’appuntamento è fissato per il prossimo 15 maggio a Milano, presso il Cefriel. L’evento si rivolge principalmente ai decision maker aziendali attivi nei settori della Corporate Social Responsibility (CSR) e delle tecnologie dell’informazione. Nell’odierno contesto internazionale, caratterizzato da incertezza e disaccordo riguardo alle strategie per la riduzione delle emissioni, le imprese si trovano davanti a una sfida cruciale: guidare la transizione verso la sostenibilità, integrando al contempo l’innovazione digitale. Questo obiettivo si articola attraverso due prospettive complementari: da un lato, l’uso delle soluzioni digitali come catalizzatori della stessa transizione e, dall’altro, la necessità che il digitale stesso sia guidato da criteri di sostenibilità, sia ambientale che sociale. Tuttavia, questa transizione non è priva di ostacoli. L’ampia adozione di tecnologie come l’intelligenza artificiale, se da un lato offre un supporto significativo, dall’altro può rivelarsi particolarmente impattante in quanto a impatto ambientale. È quindi fondamentale adottare un approccio strategico che tenga conto di una serie di fattori contingenti, tra cui l’opportunità di accedere e gestire i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’entrata in vigore di normative sempre più rigide, le dinamiche inflattive a livello internazionale e la complessa trasformazione del mercato dell’energia, caratterizzato da volatilità e cambiamenti strutturali. La Blue & Green Conference si presenta come un’opportunità unica per i decision maker aziendali attivi nei settori della sostenibilità e delle tecnologie dell’informazione. Rivolto a figure chiave come Responsabili della Sostenibilità, CIO, Innovation Manager, CSR Manager, CTO, CEO e imprenditori, l’evento si propone di analizzare in modo approfondito e concreto le sfide e le opportunità legate alla transizione verso un modello aziendale più sostenibile e digitalmente avanzato.
Recent Posts
Milano sempre più green: arrivo di 280 bus elettrici
Attualmente, i pannelli solari installati nelle sedi di Atm occupano una superficie totale di 11.000 metri quadrati e producono circa 1.8 GWh di energia...
Edizioni Ambiente a Book Pride Milano
La prossima edizione della fiera nazionale dell’editoria indipendente, Book Pride Milano 2024, terrà un incontro sull'ambiente intitolato "Il cambiamento climatico non esiste (e allora...
IL GRUPPO GREENVOLT COLLABORA CON NH HOTELS & RESORTS PER L’INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI...
Il Gruppo Greenvolt sarà responsabile dell'implementazione di soluzioni solari in due hotel di proprietà di NH Hotels & Resorts in Spagna e in...
Cucina genuina a Milano: i migliori ristoranti sostenibili
A Milano, esiste un innovativo approccio alla ristorazione chiamato A Buon Rendere, che pone l'accento sull'importanza di mangiare bene rispettando l'ambiente. Questo concetto si...
Il Gruppo Randstad pubblica il Report Integrato 2022, le azioni per la responsabilità economica,...
Oltre 2,231 miliardi di euro di fatturato 2022, in crescita del 13%. Una media di 59.500 lavoratori assunti ogni settimana con contratto di somministrazione,...