Nuove opportunità per l’Illuminazione dei Beni Culturali Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha trasformato radicalmente i sistemi e i componenti utilizzati nell’illuminazione dei beni culturali, aprendo la strada a nuove opportunità in questo settore. Alla luce di questi cambiamenti, è stato organizzato un evento dedicato, che mira a esplorare e mettere in risalto le novità e i vantaggi che le nuove tecnologie possono offrire. L’evento prevede di affrontare non solo gli interventi interni, concentrandosi su aspetti metodologici e conservativi, ma anche di discutere l’efficientamento energetico degli impianti. Quest’ultimo tema rappresenta una concreta occasione per valorizzare i beni monumentali e i centri storici, autentici musei a cielo aperto, che possono beneficiare notevolmente di un’illuminazione più efficiente e rispettosa dell’ambiente. L’obiettivo principale del convegno è stimolare un confronto costruttivo con gli enti autorizzativi e le istituzioni, favorendo processi condivisi che sostengano gli interventi di valorizzazione dei beni culturali. Questi processi si basano su una progettazione rigorosa che tenga conto delle esigenze conservative, con un’attenzione particolare all’interazione con l’ambiente circostante, sia interno che esterno, e all’impatto visivo durante le ore diurne e notturne. Il tema trattato ha anche una grande importanza dal punto di vista della sostenibilità ambientale, un argomento sempre più attuale e cruciale. Gli interventi di riqualificazione energetica degli impianti esistenti sono strettamente legati alla sostenibilità, consentendo di ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale, tutto a vantaggio della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. L’evento è gratuito, ma con posti limitati, quindi è necessaria la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni, si può contattare l’indirizzo email: c.binfa@icloud.com. L’iniziativa è curata da AR Lighting e GMS studio associato, con il patrocinio di AIDI, Accademia delle Arti e delle Nuove Tecnologie, Assorestauro e il Ministero della Cultura. Tra i partner tecnici che collaborano all’evento figurano City Green Light, Neri, e iGuzzini, aziende rinomate nel campo dell’illuminazione.
Recent Posts
Sostenibilità e Innovazione alla Milano Fashion&Jewels
In un periodo storico in cui l'intelligenza artificiale domina numerosi settori, Fiera Milano ha deciso di mettere in risalto un altro tipo di intelligenza:...
CONGRESSO NAZIONALE DEI GEOLOGI A PALERMO: SFIDE E INNOVAZIONI PER IL FUTURO DELLA...
MINISTRI E AUTORITÀ IN PRIMO PIANO: SALVINI, MUSUMECI, FRATIN E ALTRI ESPONENTI ISTITUZIONALI.
Dal 23 al 25 maggio, Palermo ospiterà il Congresso Nazionale dei Geologi,...
Gruppo Felsineo pubblica il quarto Bilancio di Sostenibilità
Dall’analisi di materialità emergono tre 3 nuovi focus: parità di genere, gestione sostenibile dell’acqua e ulteriore investimento sull’energia pulita. I tre nuovi obiettivi SDGs...
Indici generazionali della Qualità della vita del Sole 24 Ore
Il Festival dell'Economia di Trento ha presentato in anteprima la quarta edizione degli indici sintetici che analizzano il benessere per diverse fasce d'età, rivelando...
Innovazioni e Sostenibilità che Trasformano l’Aeronautica nel 2024″
Il settore aeronautico sta vivendo un momento di trasformazione epocale nel 2024, grazie a nuove tecnologie e strategie mirate alla sostenibilità e all'efficienza. Una delle tendenze più...