I dati relativi al turismo a Milano nel 2023 sono stati eccezionalmente alti. Questo successo è da condividere con diversi attori, sia pubblici che privati, tra cui le numerose strutture ricettive presenti in città. Tuttavia, l’Assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, Elena Grandi, sottolinea l’importanza di condividere non solo i successi, ma anche gli obiettivi ambiziosi in materia ambientale. Fa riferimento al sostegno da parte dell’Hotel Milano Scala all’iniziativa ‘Milano per gli Alberi’ e auspica che questo esempio diventi contagioso. Durante un incontro, è stata evidenziata l’adesione di Hotel Milano Scala alle best practice ESG (Ambientali, Sociali e di Governance): l’hotel ha ottenuto la Certificazione DCA ESG rilasciata da Dream&Charme e ha annunciato il sostegno all’iniziativa per prendersi cura degli alberi del Comune di Milano. L’Hotel Milano Scala ha adottato diversi accorgimenti che lo hanno reso una delle 36 strutture ricettive più sostenibili al mondo, ottenendo il riconoscimento dall’UK National Geographic Traveler nella sua guida Earth Collection. Tra questi accorgimenti, l’hotel è stato il primo a Milano a utilizzare un sistema di climatizzazione di Mitsubishi Electric a recupero di calore condensato ad acqua, unità di trattamento aria e produzione di acqua calda sanitaria che si avvale dell’elettricità come fonte di energia. Inoltre, dispone di una terrazza panoramica con un orto che fornisce materie prime per la cucina secondo la filosofia farm to table, offre aria pulita grazie al gran numero di piante e gestisce i rifiuti organici tramite il Borsino Rifiuti, da cui si ricavano anche cortesie per i clienti della struttura.
Recent Posts
World Social Forum: dal 15 al 19 febbraio in Nepal a Kathmandu
Legambiente in Nepal parteciperà all’evento internazionale per parlare di emergenza climatica e montagne in crisi.
Dopo gli anni di Porto Allegre, Legambiente torna a partecipare...
“Sanità Digitale: Telemedicina e Ospedali Virtuali per un’Italia più Efficiente e Sostenibile”
Il Ministro della Salute Orazio Schillaci parla del futuro della Sanità Italiana alla Cernobbio School di Motore Sanità. Domani previsti gli interventi del ministro...
Obsolescenza immobiliare in Italia, oltre 60% vecchi
Sebbene rappresentino solo il 2% della superficie terrestre, le città contribuiscono in maniera drammatica alla crisi climatica. Soprattutto le imponenti metropoli cinesi ed europee...
Tutela della biodiversità e coltivazioni biologiche: il fatturato 2024 in Italia
Rispetto al resto d’Europa, l’Italia spicca per la diversificazione di prodotto e per la tutela della biodiversità, con valori particolarmente elevati per quanto riguarda la quota di...
Progetto “Piazze Aperte”
Il progetto "Piazze Aperte" a Milano è un'iniziativa che mira a valorizzare lo spazio pubblico all'interno dei quartieri, promuovendo la mobilità sostenibile e la...