L’infografica mette in luce i risultati principali emersi dalla Ricerca 2023-2024 dell’Osservatorio Food Sustainability. Uno degli aspetti principali trattati riguarda l’analisi della gestione delle eccedenze, dei sottoprodotti e degli scarti alimentari da parte delle aziende italiane attive nel settore della trasformazione alimentare. In particolare, sono riportati dati che evidenziano come queste aziende misurano e valorizzano tali elementi, sottolineando l’importanza di una gestione efficiente per ridurre gli sprechi e promuovere un’economia circolare. Un altro punto fondamentale affrontato nella ricerca è l’importanza delle innovazioni digitali nella misurazione delle performance di sostenibilità. Le nuove tecnologie permettono alle aziende di monitorare in tempo reale le proprie pratiche sostenibili, ottimizzando i processi e migliorando l’efficienza. Ad esempio, sistemi di monitoraggio avanzati possono aiutare a tracciare le emissioni di gas serra o il consumo di risorse idriche, favorendo decisioni più informate e strategiche. L’innovazione non riguarda solo i processi interni delle aziende ma si estende anche al packaging alimentare. La sostenibilità del packaging è un tema sempre più rilevante, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale attraverso l’uso di materiali riciclabili o biodegradabili. Tecnologie avanzate e materiali innovativi stanno rivoluzionando il settore, offrendo soluzioni che mantengono la qualità del prodotto riducendo, al contempo, l’impronta ecologica. Infine, l’infografica delinea il ruolo cruciale delle startup nel rendere le filiere agrifood più sostenibili. Queste nuove imprese, spesso molto innovative e flessibili, apportano idee fresche e tecnologie all’avanguardia che possono trasformare interi settori. Con progetti che vanno dalla produzione agricola più ecologica alla distribuzione e consumo responsabile, le startup sono una forza motrice nel movimento verso una maggiore sostenibilità nel settore alimentare.
Recent Posts
PARTITALIA A INNOVIT, SCELTA TRA LE IMPRESE ITALIANE PIÙ INNOVATIVE
Dal 29 luglio al 2 agosto 2024 Partitalia volerà negli Stati Uniti, a San Francisco, per la Fase 2 della CALL4INNOVIT, programma per PMI...
Dott pubblica il suo Rapporto di Sostenibilità 2023: emissioni di CO2 ridotte del 20%...
Dott, leader nel settore della micromobilità urbana in sharing, annuncia oggi la pubblicazione del suo terzo Rapporto Annuale di Sostenibilità, che dimostra i progressi portati...
Rapporto Isole Sostenibili 2024: obiettivi e prospettive
La transizione ecologica nelle piccole isole è ancora una sfida importante da affrontare, con molte isole che stanno progredendo lentamente verso la sostenibilità. Ad...
I segreti del Work Life Balance alla Masterclass organizzata da Double Bridge con la...
Un'opportunità di approfondimento per scoprire come garantire un sano equilibrio tra vita professionale e personale in azienda, a Milano il 16 maggio.
Double Bridge, in...
Lending crowdfunding: uno strumento in più per finanziare l’innovazione, anche nel campo dell’energia
Tanti vantaggi per i cittadini che possono finanziare la realizzazione di impianti rinnovabili di ampia scala attraverso raccolte fondi online su piattaforme dedicate. Tra...