La sostenibilità è un concetto centrale nella strategia della Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI). Fin dal 2010, CNMI si è impegnata a integrare la sostenibilità come valore fondamentale all’interno del sistema moda italiano. Questo impegno è una risposta alla necessità di conciliare la moda con la responsabilità ambientale e sociale. Uno dei principali obiettivi di CNMI è ripensare il futuro del nostro pianeta e dell’industria della moda, adottando un percorso che permetta di raggiungere i più alti standard di sostenibilità. Questo processo implica una particolare attenzione ai fattori produttivi, ambientali e sociali, integrando questi aspetti in ogni fase della catena produttiva. Per realizzare questa visione, CNMI ha collaborato strettamente con i suoi associati e con gli operatori che rappresentano l’intera filiera della moda italiana. Questo coinvolgimento collettivo è essenziale per creare un cambiamento significativo e duraturo. L’Italia, essendo il primo produttore mondiale di moda di lusso, vede nella sostenibilità una leva competitiva cruciale. Adottare pratiche sostenibili non solo migliora la reputazione del Made in Italy, ma aiuta anche a consolidare la leadership del paese nel settore della moda globale. La sostenibilità diventa quindi non solo una questione etica, ma anche una strategia di mercato che rafforza il valore e la qualità dei prodotti italiani. Nel 2011, CNMI ha istituito il Tavolo di Lavoro sulla Sostenibilità come primo passo per formalizzare il suo impegno in questo ambito. Da questa iniziativa sono scaturiti ulteriori sviluppi, come la creazione della Commissione Sostenibilità, un organismo incaricato di monitorare e promuovere pratiche sostenibili nell’industria della moda. Inoltre, sono stati costituiti tre Gruppi di Lavoro specifici: la Commissione Tecnica Chemicals, che si occupa delle sostanze chimiche utilizzate nella produzione; la Commissione Tecnica Retail, che analizza le pratiche sostenibili nel settore della vendita al dettaglio; e il Tavolo dei Laboratori di Analisi Chimiche, che si dedica al controllo e alla verifica delle sostanze chimiche nei prodotti moda. Queste iniziative dimostrano come CNMI stia lavorando attivamente per integrare la sostenibilità in ogni aspetto della moda italiana, promuovendo un approccio responsabile e innovativo che guarda al futuro con consapevolezza e determinazione.
Recent Posts
Cos’è la sostenibilità e quali sono le 4 Componenti
Cosa è la sostenibilità
La sostenibilità è un principio guida che mira a soddisfare le necessità del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le...
EcoHackaton di Legambiente: una non-stop di 24 ore per i giovani che vogliono l’economia...
Premi fino a mille euro e partecipazione gratuita, nella cornice di MIND Social Innovation Academy a Milano
Legambiente: “EcoHackaton unisce mondi diversi per sviluppare soluzioni...
Fòrema – Sostenibilità: Bilancio e Computer per E-learning
Fòrema, la società di formazione e consulenza di Confindustria Veneto Est, ha recentemente divulgato i risultati del bilancio per l’anno 2023 e ha presentato...
DLA Piper inaugura il suo Orto Urbano a Milano
L’iniziativa rafforza l’impegno nel Responsible Business e sottolinea la responsabilità ambientale come una priorità
DLA Piper anticipa la Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno con l'inaugurazione del...
Giornata Mondiale della Metrologia
La sostenibilità è il tema principale della Giornata Mondiale della Metrologia che si celebra il 20 maggio di ogni anno. Questa giornata è un'occasione...