È fondamentale comprendere quali fonti di informazione influenzino le decisioni dell’opinione pubblica. La democrazia si basa sul principio di Condorcet: se le persone, in media, prendono decisioni sulla base di informazioni corrette e in modo indipendente, allora la democrazia risulta essere il miglior metodo per riflettere le differenze sociali. Tuttavia, se le informazioni su cui si basano sono in media errate o se vengono influenzate al punto da non decidere in modo autonomo, cresce la probabilità di prendere decisioni sbagliate all’aumentare del numero di persone coinvolte nel processo decisionale. A causa della complessità dei fenomeni, molte persone rinunciano e preferiscono delegare le decisioni a un’unica persona, ma questa tendenza è pericolosa e in aumento in tutto il mondo, non solo in Europa. Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS, ha inaugurato l’evento del 10 maggio con queste parole, sottolineando l’importanza di comprendere come le informazioni influenzino le scelte della società. L’evento, moderato da Marco Frittella, direttore della comunicazione di RaiCom, è stato organizzato dai Gruppi di lavoro 12 e 16 dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile durante il Salone Internazionale del Libro, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 sostenuto da Iren in qualità di Tutor. Durante il dibattito, Emilio Casalini, conduttore del programma “Generazione bellezza” su RaiTre, ha affrontato la questione di come vengano veicolate le informazioni relative alla sostenibilità. Casalini ha sottolineato che le buone notizie possono avere un impatto positivo, purché vengano presentate in modo chiaro e coinvolgente. Il compito di trasformare concetti complessi in narrazioni accessibili a tutti è cruciale per diffondere la consapevolezza sulla sostenibilità e promuovere modelli di economia sostenibile. La capacità di valorizzare le risorse a disposizione può rappresentare un cambiamento di paradigma significativo per la società.
Recent Posts
Europee, candidati a confronto domani a Milano per Costruire un’Europa più sostenibile
In vista delle prossime elezioni europee dell’8 e del 9 giugno, diverse associazioni come Assimpredil Ance e Confservizi Lombardia organizzano un incontro con vari...
Case green, l’Italia pronta ad adattarsi
In seguito all'approvazione della direttiva sulle case green a livello europeo, l'Italia si prepara ad adattarsi alle nuove normative e linee guida per promuovere...
Obsolescenza immobiliare in Italia, oltre 60% vecchi
Sebbene rappresentino solo il 2% della superficie terrestre, le città contribuiscono in maniera drammatica alla crisi climatica. Soprattutto le imponenti metropoli cinesi ed europee...
Dott pubblica il suo Rapporto di Sostenibilità 2023: emissioni di CO2 ridotte del 20%...
Dott, leader nel settore della micromobilità urbana in sharing, annuncia oggi la pubblicazione del suo terzo Rapporto Annuale di Sostenibilità, che dimostra i progressi portati...
OTTAGONO LODGE: UN RIFUGIO (MOBILE) TRA NATURA E DESIGN AL FUORISALONE 2025
· Un habitat che connette l’uomo alla natura: Dal Pozzo Group presenta in Piazza Cesare Beccaria il modulo abitativo Ottagono Lodge, nato dalla collaborazione con lo...