Il cibo e la sua importanza per l’umanità sono evidenti fin dai tempi antichi, quando l’uomo doveva raccogliere e cacciare per sopravvivere. Nel corso dei millenni, la gastronomia e la cultura del cibo hanno subito numerosi sviluppi, passando da tecniche di produzione e cottura primitive a tecnologie sempre più avanzate. Questo percorso storico ha portato all’attenzione attuale verso la qualità degli alimenti e la sostenibilità della produzione. Oggi, nonostante la diffusione di cibi veloci e pratici, cresce l’interesse per alimenti di qualità e per la sostenibilità ambientale della produzione. Questo ha spinto ad una maggiore ricerca di cibi biologici e a chilometro zero, incoraggiando una riflessione critica su ciò che mangiamo e su come viene prodotto. La consapevolezza riguardo all’impatto ambientale della produzione alimentare è diventata un elemento centrale nella scelta dei cibi che consumiamo.Lo sviluppo e l’evoluzione della cultura gastronomica nel corso del tempo è un processo che ha avuto origine circa 10.000 anni fa, quando gli esseri umani sono passati da raccoglitori nomadi a gruppi stanziali, iniziando a coltivare cereali e a cucinare cibi. Questa trasformazione ha reso il cibo più facilmente disponibile e digeribile, e ha portato anche all’allevamento di animali per ottenere latte, formaggi e carne in modo più sicuro rispetto alla caccia. Nel corso dei secoli, l’uomo ha inventato il pane, imparato a insaporire e addolcire i cibi e ha sviluppato contenitori adatti per la cottura. Le antiche civiltà come gli Egizi, i Greci e i Romani hanno sviluppato una cultura del cibo che è diventata un motore economico, con abbondanti produzioni di cereali, verdure, radici, e nuove tecniche di allevamento e macellazione di animali domestici. In seguito, la dieta umana si è arricchita sempre di più, introducendo cibi esotici provenienti da luoghi remoti del mondo. Negli ultimi anni, il rapporto con il cibo è notevolmente cambiato, passando da un semplice bisogno alimentare a una maggiore attenzione per la salute e l’ambiente. Si è sviluppato un approccio più sostenibile, che considera non solo il piacere sensoriale, ma anche l’impatto sulla natura, la salute e l’economia. La condivisione del cibo ha acquisito un nuovo significato simbolico e relazionale, diventando non solo un momento di nutrimento, ma anche un’occasione per relazionarsi, scambiare esperienze e gesti, diventando la manifestazione concreta di una parte importante delle relazioni umane.
Home Politiche alimentari SVILUPPO DELLA GASTRONOMIA E CULTURA DEL CIBO LOCALE TRA TRADIZIONE E FUTURO
Recent Posts
Primo “Blue Economy Forum”, la crescita del mare traina la transizione ecologica
La blue economy, intesa come l'economia legata al mare e ai suoi sfruttamenti sostenibili, è al centro dell'evento organizzato da Legambiente nell'ambito del progetto...
CONGRESSO NAZIONALE DEI GEOLOGI A PALERMO: SFIDE E INNOVAZIONI PER IL FUTURO DELLA...
MINISTRI E AUTORITÀ IN PRIMO PIANO: SALVINI, MUSUMECI, FRATIN E ALTRI ESPONENTI ISTITUZIONALI.
Dal 23 al 25 maggio, Palermo ospiterà il Congresso Nazionale dei Geologi,...
Aggiornamento sull’andamento dei mercati energetici. Gennaio 2024
Durante il mese di dicembre abbiamo registrato un andamento decisamente ribassista, infatti sia le quotazioni dell'energia elettrica che quelle del gas hanno subìto una...
Edificio16: a Milano la più grande Comunità energetica di imprese che punta sull’autoconsumo diffuso...
Edificio16, un complesso commerciale di coworking situato a Milano, nel quartiere Bicocca, annuncia con orgoglio la costituzione della propria comunità energetica costituita da soggetti...
Partnership B. BRAUN e Forestami per la sostenibilità ambientale
B. Braun, un'importante azienda nel settore delle tecnologie mediche a livello mondiale, ha rinnovato la sua partnership con Forestami, un progetto di forestazione urbana...