La società TEB – Tramvie Elettriche Bergamasche ha vinto la gara per realizzare 10 nuovi tram per la linea T2 della Tramvia della Valle Brembana. Questa nuova linea collegherà diversi comuni tra Bergamo e Villa D’Almè, offrendo quindi una nuova opzione di mobilità nella provincia di Bergamo. Il raggruppamento temporaneo d’imprese che si occuperà della costruzione sarà composto da Impresa Milesi geom. Sergio, G.C.F – Generale Costruzioni Ferroviarie, Skoda Transportation e Impresa Edile Stradale Artifoni. L’importo totale per il progetto sarà di oltre 176 milioni di euro, con i lavori che potrebbero iniziare alla fine del 2023 e il servizio che dovrebbe partire nel settembre 2026. La linea T2 seguirà il tracciato della ex ferrovia della Valle Brembana, attraversando 5 comuni e con un percorso totale di 11,5 km. Inizialmente condividerà parte del tracciato con la linea T1, passando per le fermate esistenti di Borgo Palazzo e San Fermo a Bergamo, prima di raggiungere la nuova fermata di Bronzetti che servirà da punto d’interscambio tra le due linee tramviarie. Complessivamente ci saranno 17 fermate lungo il percorso, con due ulteriori fermate previste per i progetti di riqualificazione urbana a Bergamo e Sorisole. Il tempo di percorrenza da Bergamo a Villa d’Almè sarà di 30 minuti con un servizio garantito da 10 nuovi tram capaci di trasportare fino a 239 passeggeri ciascuno. Oltre alla linea tramviaria, il progetto includerà la creazione di 7 parcheggi di interscambio con un totale di 515 posti auto e una pista ciclopedonale lunga 9.840 m a fianco alla tramvia, collegata alle reti ciclabili esistenti.
Recent Posts
Milano Green Week 2024
Con la prossima edizione della Milano Green Week, l’Amministrazione comunale di Milano intende promuovere un'iniziativa volta a sensibilizzare e coinvolgere la comunità cittadina sui...
Rapporto Isole Sostenibili 2024: obiettivi e prospettive
La transizione ecologica nelle piccole isole è ancora una sfida importante da affrontare, con molte isole che stanno progredendo lentamente verso la sostenibilità. Ad...
“Green Public Procurement per far competere le nostre economie tutelando i diritti umani, ambientali...
Silvano Falocco, direttore generale della Fondazione Ecosistemi, sottolinea l'importanza di orientare la sostenibilità, facendo riferimento ai 283 miliardi di euro spesi in appalti pubblici....
Temperature in Aumento, Italia: Qualità dell’Aria Peggiora
Bergamo, Brescia e Milano rappresentano oggi le città italiane più inquinate. Questa constatazione deriva dall'aggiornamento dell'Air Quality Index (AQI), realizzato da Ener2Crowd.com, la più...
SVILUPPO DELLA GASTRONOMIA E CULTURA DEL CIBO LOCALE TRA TRADIZIONE E FUTURO
Il cibo e la sua importanza per l'umanità sono evidenti fin dai tempi antichi, quando l'uomo doveva raccogliere e cacciare per sopravvivere. Nel corso...