La transizione ecologica è diventata un tema centrale a livello globale, con l’Unione Europea che ha lanciato il Green Deal come iniziativa volta a garantire una crescita economica sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Questo si riflette anche nel Piano Nazionale di Transizione Ecologica (PTE), che si propone di implementare misure sociali, ambientali, economiche e politiche per raggiungere obiettivi come la neutralità climatica, la riduzione dell’inquinamento, l’adattamento ai cambiamenti climatici e il ripristino della biodiversità. Il PTE è stato stilato in coerenza con le linee guida del Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) e prevede di raggiungere pienamente gli obiettivi entro il 2050, seguendo la Long Term Strategy nazionale. Le tematiche affrontate nel Piano spaziano dalla decarbonizzazione alla promozione dell’economia circolare, includendo la mobilità sostenibile, il miglioramento della qualità dell’aria, la tutela del mare e molto altro. Il processo di approvazione del Piano è stato segnato da tappe significative, come l’approvazione da parte del CITE il 8 marzo 2022 dopo l’invio della bozza alle istituzioni competenti. Successivamente, il Ministro Cingolani ha firmato il Decreto di costituzione dei Gruppi di Lavoro il 27 aprile 2022, i quali sarebbero stati incaricati di seguire l’attuazione del Piano. Le azioni concrete per la transizione ecologica stanno procedendo, con il CITE che ha approvato una Relazione sullo stato di attuazione il 6 luglio 2022 per valutare i progressi compiuti fino a quel momento. Questo impegno mostra la volontà di promuovere uno sviluppo sostenibile e di proteggere l’ambiente per le generazioni future, in linea con le sfide globali e le politiche comunitarie.
Recent Posts
Garante del Verde, del Suolo e degli Alberi. La riduzione degli sfalci dell’erba è...
Il Garante del Verde, del Suolo e degli Alberi – costituito da Alessandro Bianchi, Ilda Vagge e Nicola Noè – conferma l’utilità dell’iniziativa ormai...
“La scuola della Terra”: le nuove esigenze dell’Agrifood nel progetto di FCI
Il progetto “La scuola della Terra” nasce da un idea della Presidente della Fondazione Creativi Italiani Vanna Fadini.
In un contesto mutevole, dove il settore Agrifood sta...
CAMBIAMENTO CLIMATICO, COME FARE LA DIFFERENZA?
La lotta contro il cambiamento climatico è un tema molto attuale e importante, soprattutto dopo il discorso di Greta Thunberg all'ONU. Nonostante alcuni possano...
LOMBARDIA, PUGLIA ED EMILIA-ROMAGNA SUL PODIO DELLA PRODUZIONE FOTOVOLTAICA
«La Lombardia passa da 4.037 a 5.462 GWh, la Puglia da 4.580 a 5.006 GWh, l’Emilia-Romagna da 3.333 a 4.249 GWh» puntualizzano gli analisti...
Lombardia al top in Ecolamp 2024 con 185t di lampade!
Il Consorzio nazionale Ecolamp ha reso pubblici i dati che confermano il primato della regione Lombardia nella raccolta di lampadine esauste. Con un totale...