Legambiente ha delineato un piano ambizioso per la prossima legislatura europea, concentrato su tre pilastri fondamentali: emissioni zero, competitività e inclusione. L’obiettivo è creare un Nuovo Green Deal europeo attraverso 13 pilastri e 16 priorità ambientali. Questo approccio mira a rendere l’Europa più verde, competitiva e inclusiva, affrontando contemporaneamente le sfide climatiche, economiche e sociali che stanno attualmente minando il continente. Le imminenti elezioni del 2024 saranno cruciali per determinare il futuro dell’Europa, e in Italia si terranno l’8 e il 9 giugno di quell’anno. In un contesto caratterizzato da crisi climatiche, economiche e sociali, accentuate dalle minacce di guerre sempre più vicine alla porta dell’Europa, le istituzioni europee sono sotto pressione da parte di forze politiche sovraniste che criticano il Green Deal e mettono in discussione il ruolo dell’Europa. Legambiente si impegna per promuovere il sostegno a un “Patto europeo per il futuro” e per lanciare un Nuovo Green Deal che possa bilanciare politiche ambientali e climatiche ambiziose con la competitività industriale e la coesione sociale. È essenziale per l’Europa recuperare il tempo perso nello sviluppo delle tecnologie pulite, poiché essere all’avanguardia in questo settore potrebbe garantire un vantaggio competitivo significativo sui mercati internazionali. In vista di queste sfide cruciali, Legambiente ha avviato una campagna per sensibilizzare i cittadini sull’importanza dell’Europa e del Green Deal. L’associazione si impegna a favorire la partecipazione al voto e a dialogare con i partiti politici e i loro candidati, organizzando iniziative in tutte le regioni italiane per discutere e promuovere questo piano di azione. Con il tentativo di portare avanti queste proposte e contribuire a un futuro più sostenibile per l’Europa, Legambiente si pone come una voce autorevole nel dibattito politico e ambientale del continente.
Recent Posts
Darsena Sport. Parte giovedì 1° agosto la rassegna cinematografica in piazza XXIV Maggio
Il cinema sbarca in Darsena. Da domani, giovedì 1° agosto, fino a domenica 11 agosto va in scena la rassegna cinematografica gratuita realizzata all’interno...
Differenze tra moda sostenibile e moda eco-sostenibile
Si parla di eco-sostenibilità quando i processi produttivi e le caratteristiche dei prodotti sono volti a minimizzare l’impatto sul consumo di risorse e sull’inquinamento del...
Esplora l’incredibile biodiversità con Scuola Forestami e Parco Nord Milano
La partnership tra A2A e l'ente Parco Nord Milano ha permesso di riqualificare i giardini di quattro scuole dell'infanzia attraverso il progetto di educazione...
LOMBARDIA: PARCHI REGIONALI LIBERATI DA 1,2 TONNELLATE DI PLASTICA E RIFIUTI
LOMBARDIA: PARCHI REGIONALI LIBERATI DA 1,2 TONNELLATE DI PLASTICA E RIFIUTI
Oltre 1,2 tonnellate di plastica e rifiuti rimossi dall’ambiente. È il “bottino” di Park...
Crescita sostenibile e riduzione delle distanze sociali e territoriali: 600 milioni di euro per...
In Regione, Bonaccini e Meloni firmano l'Accordo sui Fondi di sviluppo e coesione.
Seicento milioni di euro per l’ambiente - dal contrasto alla prevenzione del dissesto idrogeologico...